• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [45]
Economia [20]
Scienze politiche [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia [14]
Storia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [11]
Sociologia [10]
Diritto comunitario e diritto internazionale [11]

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] Nel nuovo contesto, la scelta bancaria di finanziare una data impresa o una data famiglia non è solo imputabile a una valutazione e di regolamentazione specie nel caso di intermediari transnazionali. Diversamente da quanto auspicato da alcuni Paesi ... Leggi Tutto

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] pongono le loro competenze al servizio di corporazioni transnazionali rispetto alle quali le istituzioni degli Stati nazionali sono Rwe e la statunitense American water works. Queste imprese sono fra l’altro sostenute nella loro mercificazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] attraverso la ‘società civile globale’, un insieme di controforze transnazionali, di individui, di ONG, di gruppi di attivisti di adeguarsi alle esigenze di flessibilità avanzate dalle imprese che devono fronteggiare la concorrenza asiatica, fanno sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] 31,2% del 2001) e un forte incremento degli addetti al settore dei servizi alle imprese (la loro incidenza sul totale passa dal 4,5% del 1981 all’8,1% del locale e nello stesso tempo alla dimensione transnazionale che porta il documento a enfatizzare ... Leggi Tutto

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] per gli investimenti esteri diretti (corrispondenti alla metà di quanto pagano le imprese di Stato) e condizioni atte a garantire profitti alle società transnazionali come bassi affitti, risorse naturali a basso costo, bassi salari, assenza di ... Leggi Tutto

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] votato al fallimento in quanto non esistevano autorità transnazionali o sovranazionali e, d'altra parte, le principio della buona fede, l'interesse della famiglia o dell'impresa, l'esistenza di circostanze eccezionali o di circostanze attenuanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dei suoi membri. Se questi caratteri da una parte fanno del GEIE uno strumento duttile di cooperazione transnazionale tra imprese, dall'altra ne rendono difficile l'assimilazione in toto ai modelli conosciuti nel nostro ordinamento nazionale: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

Professioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Professioni Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] dagli anni novanta i principali fenomeni economici abbiano seguito i seguenti orientamenti: 1) le imprese si sforzano di diventare soggetti transnazionali, con tendenza a trasformarsi in grandi anonime operanti nei più vari contesti senza dipendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – ORDINAMENTO GIURIDICO – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

TERRITORIO: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO

XXI Secolo (2010)

Territorio: una risorsa per lo sviluppo Alberto Clementi Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] anche a dare conto delle tendenze evolutive di quei processi, come il decentramento e poi la delocalizzazione transnazionale delle imprese, che tante preoccupazioni hanno suscitato in Italia come negli altri Paesi europei. A qualche anno di distanza ... Leggi Tutto

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] se si considera che ha per oggetto operazioni transnazionali. Esso si presta ovviamente anche all’utilizzo da tecnica si atteggia in maniera diversa a seconda del ramo di attività che l’impresa svolge e del Paese (o dei Paesi) in cui opera. Come si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali