Impresetransnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle impresetransnazionali [...] emergevano dall’era coloniale tramite il Movimento dei paesi non allineati manifestavano la più forte ostilità contro le impresetransnazionali e rivendicavano un nuovo ordine economico internazionale. Erano i tempi di Fidel Castro e di Che Guevara o ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ., 2000, 50 e ss.; Fontana, A., La successione dell’imprenditore nel rapporto di lavoro, Milano, 1970; Galgano, F., L’impresatransnazionale e i diritti nazionali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 39 e ss.; Grandi, M., Le modificazioni soggettive ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] rivendicati da organizzazioni e movimenti nazionali e transnazionali, da minoranze linguistiche e culturali, da di sfruttamento commerciale dei pozzi da parte delle grandi imprese internazionali. Molto limitata appare anche l’effettività di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] . Department of commerce, 1973, pp. 11-41). Oltre a ciò, le imprese madri hanno accresciuto i propri interessi in altri paesi per un valore di parecchi campanilismo' giuridico è forte e l'interesse transnazionale è debole. Il diritto che regola l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] progressivamente i diversi sistemi nazionali in un unico sistema europeo attraverso lo sviluppo di networks transnazionali, composti da imprese, università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche.
Malgrado questi sforzi l'Unione Europea è in ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] prima è finalizzata all'arricchimento spesso in collusione con il potere costituito.
2. Le organizzazioni criminali transnazionali
Come le imprese si internazionalizzano per massimizzare i guadagni e minimizzare i costi, così anche le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] ? Per quanto riguarda i soggetti cui la stessa si rivolge, trattasi evidentemente di tutte le imprese residenti che rappresentano il polo interno degli scambi infragruppo transnazionali soggetti alla regola di cui all’art. 110, co. 7, t.u.i.r. (sono ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] giocare un ruolo importante, nonostante la privatizzazione di imprese pubbliche abbiano in parte ridotto la loro sfera di monetario internazionale). Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità nazionali che si occupano di energia ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] gruppi organizzati - partiti, sindacati, organizzazioni professionali, imprese economiche ecc. - che sono portatori di ), per esempio, sostengono che le moderne corporations transnazionali, concentrate nelle tre aree dell'America Settentrionale, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di impedire la possibilità di 'ricatti' da parte delle imprese la cui attività è dannosa per l'ambiente e che quindi la tutela del proprio ambiente, anche in assenza di effetti transnazionali di tipo fisico o relativi alla tutela dell'ambiente (v ...
Leggi Tutto