Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] di rapporti di coproduzione e il ricorso a schemi giuridici di collaborazione e associativi, spesso transnazionali.
Le imprese di distribuzione
La realtà economica della distribuzione cinematografica ‒ tradizionale e propedeutica rispetto alla ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] spesso da circuiti decisionali internazionali, sovranazionali e transnazionali in nome del mercato e della concorrenza della spesa pubblica ed i processi di internazionalizzazione di imprese nazionali produttrici talvolta di beni e servizi essenziali ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] collettivo, rivendicati da organizzazioni e movimenti nazionali e transnazionali, da minoranze linguistiche e culturali, da particolari commerciale dei pozzi da parte delle grandi imprese internazionali. La centralità della questione ecologica nella ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] regionale e nazionale. Benché i legami tra reati transnazionali fossero già stati ampiamente riconosciuti, nel periodo settembre registro centrale, sia esso un registro di commercio, delle imprese, o un registro pubblico. Il registro centrale per i ...
Leggi Tutto