Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] gruppi autoctoni, sempre più legati a movimenti sociali transnazionali. A livello internazionale, la società civile del Sud virtù proprie e per le scelte di delocalizzazione operate da imprese del Nord, cercando i vantaggi comparati del costo del ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] le ‘nuove’ guerre di cui abbiamo parlato: il terrorismo transnazionale (che menava fendenti sempre più dolorosi: solo per ricordarne per ‘campagne’ interessate da parte di alcune grosse imprese di sicurezza. Si deve peraltro osservare che quanto ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] come la Chiesa Cattolica o, da meno tempo, le imprese multinazionali. In secondo luogo, con il passare del tempo che la battaglia di Seattle avvierà un intenso ciclo di protesta transnazionale. Si dirà infatti che, a partire da Seattle, la ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di impedire la possibilità di 'ricatti' da parte delle imprese la cui attività è dannosa per l'ambiente e che quindi la tutela del proprio ambiente, anche in assenza di effetti transnazionali di tipo fisico o relativi alla tutela dell'ambiente (v ...
Leggi Tutto