Brown, Cecily
Brown, Cecily. – Artista britannica (n. Londra, 1969). Dopo essersi diplomata in art and design alla Epson school of art, nel Surrey (1987), nel 1993 ha ottenuto il Bachelor of arts alla [...] e composta da gesti rapidi. Molte sue opere rimandano al lavoro di W. De Kooning e di F. Bacon, come anche all’impressionismo di C. Monet. Nel 2004 ha partecipato alla Biennale del Whitney museum of American art di New York. La sua produzione è ...
Leggi Tutto
Organista e compositore, non di professione, nato il 21 marzo 1671 a Siena, morto nel gennaio 1755 a Pisa. Compose Salmi concertati a 45 strumenti op. 1 (1700), Cantate da camera a voce sola op. 2 (1701) [...] chiesa dei Cavalieri di Pisa (1733) un organo a 4 manuali con più di 100 registri.
Bibl.: F. Torrefranca, L'impressionismo ritmico e le Sonate del cavalier della Ciaja, in Vita musicale, 1913; A. Sandberger, Zur älteren italienischen Klaviermusik, in ...
Leggi Tutto
SCHMIDT-ROTTLUFF, Karl
Italo FALDI
Pittore, incisore e scultore, nato a Rottluff presso Chemnitz (Germania) il 1° dicembre 1884. Studiò alla Technische Hochschule di Dresda, dove si legò di amicizia [...] all'Accademia di belle arti di Berlino.
Dopo un periodo iniziale, dal 1906 al 1910, che mostra le connessioni con la cultura dell'impressionismo da cui lo S.-R. è partito, sotto l'influsso di van Gogh, Munch, l'arte primitiva e barbarica, si volge ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Pittore, nato a Roma il 14 giugno 1871, vive al Cairo dove dirige l'Accademia di belle arti. La sua vocazione per la pittura, che gli fece interrompere gli studî classici, nacque dalla [...] Sardegna. S'interessò vivamente ai problemi della luce, passando da una breve crisi di divisionismo a una specie d'impressionismo pacato. Specialmente negl'interni, dipinti in una gamma quieta e monotona, riflette i difetti di un momento nel quale ...
Leggi Tutto
PIJPER, Willem
Guido Maria Gatti
Compositore e pianista olandese, nato a Zeist l'8 settembre 1894. Studiò a Utrecht con J. Wagenaar; dal 1918 al 1921 fu insegnante d'armonia al conservatorio di Amsterdam; [...] e orchestra, di numerosa musica strumentale da camera, delle musiche di scena per Le Baccanti e il Ciclope di Euripide e per l'Antigone di Sofocle, e dell'opera Halewjin, che reca i segni dell'impressionismo da una parte, dell'atonalità dall'altra. ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Livorno il 23 agosto 1876, vivente a Firenze. Di famiglia piemontese, dopo una giovinezza tormentosa (aveva fatto anche il merciaio ambulante) e dopo aver [...] e con L'ava. Da allora non ha esposto che raramente in Italia e all'estero. Tra i primi a reagire all'impressionismo, con una pittura meditata e sincera, tutta solidità e chiarezza quasi abbandonò col 1906 il ritratto per dedicarsi alla pittura d ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] , prospettandone le grandi, e non ancora esplorate, potenzialità. D. fu tra i più importanti esponenti del cosiddetto Impressionismo francese, in quanto con la sua estrema lucidità e consapevolezza speculativa, ma anche con l'attività di promotore ...
Leggi Tutto
Poeta ciuvascio (Šajmurzino, Repubblica dei Ciuvasci, 1934 - Mosca 2006). Maestro del verso libero, è ritenuto uno dei poeti più importanti e originali della Russia del secondo Novecento. La raccolta più [...] in particolare all'opera poetica di O. E. Mandel´štam e di B. L. Pasternak. Caratterizzata da un intenso impressionismo lirico, essa accoglie spesso dalla natura suoni e suggestioni che generano un tessuto fonico e ritmico, accentuato dal verso ...
Leggi Tutto
LANZA, Francesco
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Valguarnera (Enna) il 5 luglio 1897, morto ivi il 6 gennaio 1933. In collaborazione con G. Lombardo-Radice compilò un Almanacco per il popolo siciliano [...] le due tendenze fondamentali di L.: quella alla trasposizione favolosa della realtà quotidiana, e quella ad un certo impressionismo realistico. Delle quali, la prima prevarrà in Fiordispina, "favola ariostesca" in 3 atti (Milano 1928), che, nata come ...
Leggi Tutto
Incisore, pittore e scrittore italiano (Cupramontana, Ancona, 1892 - Roma 1963). Tra i migliori incisori italiani contemporanei, nelle sue acqueforti, che spesso accompagnano i suoi scritti, prevale ora [...] 'incisione. Poeta, narratore, saggista, polemista vivace, il B. alterna o mescola, nei suoi scritti, i modi di un impressionismo lirico, d'impronta vagamente vociana, con quelli di un bozzettismo naturalista, ad esprimere i suoi crucci di "celeste ...
Leggi Tutto
impressionismo
s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo dal titolo di un quadro di C. Monet,...
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...