Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] nazionale (P. Simić; N. Radonić; S. Todorović), al realismo (M. Tenković; Ð. Krstić; U. Predić; P. Jovanović), all’impressionismo (M. Milovanović; N. Petrović) al cubismo, al futurismo, al surrealismo.
Nella scultura I. Meštrović ebbe grande influsso ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] incontro alla pira, con i cadaveri dei sette eroi e l'improvviso gettarsi di lei sul rogo, suscitano l'impressione di soluzioni scenografiche a base meccanica e pittoresca notevolmente progredite.
Da forme di scenografia tarda, di questo genere, dové ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] la visionaria evocazione del marinaio errante con la sua colpa e con la sua pena per le "morte solitudini oceaniche" trae dall'impressionismo del colore una tal forza allucinante, che l'anima, vinta da pietà, ci si smarrisce e ci si spaura.
Nulla di ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] la conoscenza della musica moderna di tutte le tendenze, con frequenti esecuzioni (1228 nei primi dieci anni). L'impressionismo musicale francese non fu direttamente conosciuto in Oslo fino dopo la guerra mondiale, quando vi si eseguì l'Après ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] nel 1929, non ha cessato di evolversi riflettendo tutte le più significative tendenze dell'arte moderna, dall'impressionismo al cubismo al futurismo, ha influenzato o meglio mutato radicalmente la concezione del ballo tradizionale. Tutti i balli ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] lo swing non divenne musica ‛commerciale', l'allargamento dell'organico orchestrale o l'uso di giri armonici che ricordano l'impressionismo pittorico sono connessi all'emancipazione verso un American way of life; nel caso del be-bop, con l'adozione ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] in un contesto decentrato rispetto ai modelli canonici della composizione e del ritratto accademico, modelli ai quali anche gli impressionisti s'erano in larga misura attenuti (se si esclude l'eccezione di Degas, che nella Femme aux chrysanthèmes ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] a critica stilistica nel senso moderno del termine, e nemmeno (tranne qualche osservazione ben indovinata) a un felice impressionismo estetico. La prolissa trattazione è di tipo linguistico-retorico, e spesso si risolve in mere espressioni ammirative ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] di alterazione ed ebbrezza del disperato protagonista. I cineasti francesi della prima avanguardia, da taluni critici definita impressionista (v. impressionismo), per concretizzare in immagine i flussi di pensiero, le fantasie e gli stati d'animo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] del fantastico, con l’allestimento di La fanciulla di neve di Ostrovskij (1901), la linea del simbolismo e dell’impressionismo, che per Stanislavskij si concretizza nell’approccio alla drammaturgia di Ibsen, la linea dell’intuizione e del sentimento ...
Leggi Tutto
impressionismo
s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo dal titolo di un quadro di C. Monet,...
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...