DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] quanto più duttili all'elaborazione fantastica. È il fondamento dalla sua estetica la quale si è lasciata alle spalle l'Impressionismo senza arrivare al divorzio della realtà" (Nardi, 1954); e saranno prima gli incanti del soggiorno a Burano e in ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto [...] drawing che ebbe larga diffusione e, per la tecnica della macchia di colore puro su fondo bianco, influenza sul neo-impressionismo (parte del saggio fu introdotto nel libro di O. Rood, Modern chromatics, 1879, tradotto in francese nel 1881, Théorie ...
Leggi Tutto
Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] esterno di questa svolta è il suo ingresso, nel 1906, nel gruppo Die Brücke, che dovette lasciare l'anno successivo. L'impressionismo dei primi dipinti lasciò presto il posto a un colore più aggressivo nei paesaggi della sua terra nativa e dell'isola ...
Leggi Tutto
Manet, Édouard
Stella Bottai
Cambiare le regole della pittura
Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei [...] invece sappiamo che quel quadro è un’opera moderna, che ha incoraggiato i giovani artisti, e soprattutto gli impressionisti (impressionismo), a cambiare le regole della pittura; una ribellione costata tormenti e umiliazioni, come ha narrato anche lo ...
Leggi Tutto
BARISON, Giuseppe
Remigio Marini
Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] grandi pannelli (I costruttori e I mercanti). Lo stile fioreale era certamente a lui più congeniale dell'estroso impressionismo importato a Trieste dal Veruda, di ritorno dalla scuola liebermanniana di Monaco. Si ricorda ancora la partecipazione del ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] stesso in quanto artista realista, oltre che da valutazioni e preoccupazioni più contingenti. Interessato alle descrizioni sofisticate dell'impressionismo fatte circolare da D. Martelli tra gli amici dopo il suo ritorno da Parigi nel 1879, il C.,che ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] densa di colore e nei sapienti guizzi di luce è da riconoscere l'innegabile adeguamento ai modi dell'impressionismo tedesco, conformemente in particolare all'insegnamento di Max Liebermann" (Malni Pascoletti, 1977). 1 paesaggi, numerosi a partire dal ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] del mestiere. M. Tinti, nella presentazione in catalogo, sottolinea come la ricerca dell'artista, lontana dall'adesione ad un impressionismo di maniera e ancora di più da stilizzazioni d'avanguardia, sia tesa al raggiungimento dello "stile" secondo l ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] da una più salda costruttività. In tale occasione il M. firmò con il poeta Armando Cavalli il manifesto Impressionismo cubismo futurismo, in cui affermava il valore compiutamente architettonico del quadro futurista.
A questo periodo risale lo scambio ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] dell'Ottocento-primi del Novecento, periodo d'attesa e di compromesso tra l'insistito verismo meridionale e l'impressionismo dei lombardi, opera accentuatamente in senso veristico, ma, alieno dal vieto naturalismo della rappresentazione e senza mai ...
Leggi Tutto
impressionismo
s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo dal titolo di un quadro di C. Monet,...
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...