Série Léonce
Eric De Kuyper
(Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont.
Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] , conferisce loro una certa aria di fragilità e le avvicina agli autocromi (prime foto a colori) e alla pittura impressionista, la pittura dell'aria aperta per eccellenza. I film comici sono i soli, nell'intera produzione cinematografica dell'epoca ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] si compie d'un tratto ma anzi durante un'evoluzione abbastanza lenta. La comparsa del nuovo strumento produsse infatti un'impressione notevole tra i musicisti d'ogni paese, ma dal 1711 (presentazione del pianoforte di B. Cristofori) fino al tardo sec ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] il R. può apparire come un sinfonista che si compiaccia di costruire vaste e potenti architetture, a volte come un impressionista che si attardi nel realizzare armonie preziose e rari impasti orchestrali: a volte un ricercatore di nuovi modi, a volte ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] in posa, girargli intorno per renderlo a tutto tondo.
Già Baudelaire aveva compreso, come pochi in quegli anni e come solo gli impressionisti hanno capito dopo di lui nel secolo scorso, che la realtà urbana non è il finito, lo stabile, il monumentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] dal pubblico; la rappresentazione "simultanea sinottica e sinacustica" del "teatro totale" della Bauhaus; la "simbiosi impressionista dei linguaggi" della multiscena tecnologica di Josef Svoboda; il programmatico "No Borderline between the Arts" di ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] per ragazzi di Ethel Turner Sette piccoli australiani (Paravia, Torino 1926). Declinano invece un verismo aggiornato sulla lezione impressionista i dipinti Vanitas del 1923 (galleria d’arte F.lli Piccinini, Bolgona) ed Estate del 1924 (Torino, coll ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] maggio 1890 vive a Auvers-sur-Oise (a nord-ovest di Parigi) dove frequenta la casa di un medico amico degli impressionisti, il dottor Paul Gachet. Il ritratto che van Gogh eseguirà di lui conoscerà una immensa fortuna nel XX secolo, diventando una ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] vita popolare, osservò l'umanità minuta, si immerse in quel clima che era stato colto magistralmente dai pittori impressionisti, e frequentò assiduamente le sale cinematografiche, formandosi con la visione dei film dell'Espressionismo tedesco e dei ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] tensione narrativa del melodramma storico, appresa con Blasetti, e il senso formale della 'pittura d'ambiente', un gusto ellittico e impressionista, appreso con Camerini. Ma già in questo primo film, tratto da un racconto di A.S. Puškin, C. elaborò ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] , la regia, la produzione e il montaggio. Nella regia dei primi lavori la critica ha rilevato un certo gusto impressionista per l'immagine e una tensione irrisolta tra l'esigenza di informare e l'insistita ricerca dell'inquadratura; questa tendenza ...
Leggi Tutto
impressionista
s. m. e f. [dal fr. impressionniste] (pl. m. -i). – Rappresentante, seguace dell’impressionismo, in arte figurativa, in letteratura, in musica: gli i. francesi. Anche in funzione appositiva: i pittori, gli scrittori, i poeti...
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...