L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] -Élysées prima del concerto di Claire.
L'Herbier fu uno dei più prolifici e acclamati registi del cinema impressionista. Di questo 'movimento' L'inhumaine rappresenta una sorta di emblema. Il film combina pittoricismo e montaggio ritmico. Effetti ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Rio della pittura en plein air.
Il paesaggio tuttavia non lo attraeva; appena riuscì a copiare con sicurezza "o que lhe impressionava a retina e lhe vibrava a emotividade" (Gonzaga Duque, 1910, p. 63), lasciò la scuola di Grimm, comprò colori e tele ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di belle arti di Bucarest. Primo realista e creatore del paesaggio romeno fu N. Grigorescu, seguito da I. Andreescu. L'impressionismo è rappresentato da G. Popescu, mentre St. Luchian passò dal realismo direttamente a uno stile più costruttivo benché ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] sistema per l'arte contemporanea si fondava sulla sequenza dei due padiglioni al fondo dei giardini delle Tuileries, con le raccolte degli impressionisti da una parte e le Ninfee di C. Monet dall'altra, e, dal 1947, sul Musée d'art moderne nel Palais ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] romantica, e con la galleria Toulouse-Lautrec, che conserva il più cospicuo insieme di dipinti, disegni e cartelloni del pittore impressionista Henry de T.-L. (1864-1901). Nella piazza Lapèrouse è una statua di J, Fr. Lapèrouse, il celebre navigatore ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] dei ciechi, nel Censimento di Betlemme e nella Conversione di S. Paolo, si può dire che nasca il paesaggio impressionista, cioè la visione della natura soggetta alla sensazione e all'espressione del momento. Sono grandi capolavori, di un realismo ...
Leggi Tutto
HUYSMANS, Joris-Karl
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato il 5 febbraio 1848 a Parigi, dove morì il 12 maggio 1907. La sua famiglia era d'origine olandese. Dal 1866 al 1898 fu impiegato al [...] è adombrata la sua vita di penitente presso i benedettini. Di H., oltre ai romanzi, vanno ricordati alcuni libri di critica d'arte, d'impressioni di viaggio e di evocazioni parigine: L'art moderne (1883) e Certains (1889), in difesa della pittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] arriva il successo letterario con il romanzo La sala rossa, sarcastico "studio in vivis" – ispirato a Dickens, ma di stile impressionista – della Svezia in fase di modernizzazione. Il romanzo – un insieme di sciolti "quadri di vita di artisti e di ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] di Luis Buñuel, in cui l'amour fou, l'erotica 'bellezza convulsa' invocata dai surrealisti e una certa sensualità impressionista dei corpi e dei paesaggi costituiscono i presupposti di quell'estetica più raffinata del f. e. che si sarebbe esplicitata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] e usato come fondazione per le monumentali terme di Traiano. I visitatori, penetrando nel fianco della collina, hanno dunque l’impressione di scendere in una grotta: di qui il nome di grottesca attribuito alla pittura che appare ai loro occhi. Per ...
Leggi Tutto
impressionista
s. m. e f. [dal fr. impressionniste] (pl. m. -i). – Rappresentante, seguace dell’impressionismo, in arte figurativa, in letteratura, in musica: gli i. francesi. Anche in funzione appositiva: i pittori, gli scrittori, i poeti...
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...