PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] De Stijl, V (1922), 7, pp. 102-105; L’architettura futurista, in La città futurista, febbraio 1928, p. 3; Dalla danza impressionista alla danza futurista, in Oggi e domani, 23 novembre 1931, p. 5; Al di là della pittura verso i polimaterici, in Stile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] programmaticamente aperto a un fecondo contatto con la cultura europea; fra i maggiori esponenti spicca il poeta neoromantico e impressionista G. Suits, autore di Elu tuli («Fuoco di vita», 1905). Nella prosa, la cultura neoromantica della forma è ...
Leggi Tutto
STUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] orchestrali e via dicendo) possono, in grazia della loro architettura generale e della raffinatezza dei movimenti interni, creare un'impressione estetica assai viva. Dallo Studio anche qui è nata l'opera d'arte, cui lo stesso Liszt può attribuire ...
Leggi Tutto
QUARTETTO
Carlo Jachino
. Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] (nato 1875) con un aristocratico quartetto, che rappresenta una riuscita fusione dello stile classico con quello impressionista; armonie ricercate e proporzioni eleganti nella forma. M. Reger (1873-1916), autore di cinque quartetti, interessanti ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] (p. 4): "Rimangono le misture più esplosive. Proprio sul confine di quella zona oscura e sconvolta dove un impressionismo decrepito si muta in allucinazione espressionista, in cabala e magia, stanno difatti i paesini sommossi e di virulenza bacillare ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] Khodā hāfez rafiq (1971, Arrivederci amico) e Tangnā (1973, Il vicolo cieco) a una seconda stagione simbolica e impressionista (Davande, 1985, Il corridore; Āb, bād, khāk, 1987, Acqua, vento, terra). Successivamente si è trasferito negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] . Nelle raffigurazioni dei laghi lombardi la sua pittura richiama gli studi degli scapigliati di seconda generazione, quali le impressioni sui Navigli di Emilio Gola o le vedute del lago Maggiore di Eugenio Gignous, stessi riferimenti delle sue prove ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] Milano, Galleria d’arte moderna) e Il pugile caduto (1931: Venezia, collezione conte Giuseppe Volpi di Misurata) che impressionarono i contemporanei per l’eloquente ricercatezza dei corpi e la capacità di esprimere il senso della forza attraverso il ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] ore del giorno, come nelle famose Cattedrali di Rouen.
Dalla fedele riproduzione delle sensazioni visive operata dalla pittura impressionista si distacca la ricerca di Paul Cézanne che reclama la libertà creativa dell’artista nel rappresentare la ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] brasiliano J. L. Pallière (1823-1887); lo spagnolo M. Besnes e Irigoyen (1788-1865).
Il dipingere alla maniera impressionista e in varianti del naturalismo luminista spagnolo e del modermismo italiano costituisce il punto di rottura con la formazione ...
Leggi Tutto
impressionista
s. m. e f. [dal fr. impressionniste] (pl. m. -i). – Rappresentante, seguace dell’impressionismo, in arte figurativa, in letteratura, in musica: gli i. francesi. Anche in funzione appositiva: i pittori, gli scrittori, i poeti...
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...