• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Arti visive [140]
Biografie [123]
Musica [21]
Cinema [22]
Letteratura [19]
Geografia [14]
Storia [10]
Accademie scuole e movimenti [10]
Archeologia [7]
Pittura [6]

Ensor, James

Enciclopedia on line

Ensor, James Pittore e incisore belga (Ostenda 1860 - ivi 1949). Ha percorso molte tendenze dell'arte contemporanea (tra cui l'espressionismo), pur senza aderire a nessuna in particolare. Dopo i primi dipinti giovanili, [...] che risentono qualche influsso impressionista, presto la sua pittura assume accenti realistici e talvolta caricaturali. Nel 1883 fanno la loro prima apparizione le maschere, tema prediletto di E., in cui egli mira a ritrarre il volto vizioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – OSTENDA – BELGIO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ensor, James (3)
Mostra Tutti

Camoin, Charles

Enciclopedia on line

Pittore francese (Marsiglia 1879 - Parigi 1965), allievo di G. Moreau, con H. Matisse, A. Marquet, G. Rouault. Partecipò al gruppo dei fauves, ma i suoi dipinti (nudi, paesaggi, interni) rivelano, soprattutto [...] dopo il 1916, un gusto tardo impressionista, influenzato da Renoir e Bonnard. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTA – MARSIGLIA – MATISSE – ROUAULT – MARQUET

RODE, Helge

Enciclopedia Italiana (1936)

RODE, Helge Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 16 ottobre 1870. Trascorse parte della giovinezza in Norvegia. Vive a Copenaghen. Negli anni intorno al 1890 fu uno dei rappresentanti [...] più spiccati del movimento neoromantico impressionista che condusse alla liberazione degli spiriti dal naturalismo materialistico dell'età precedente. E il richiamo ai valori spirituali, religiosi, estetici della vita, che trent'anni dopo, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODE, Helge (1)
Mostra Tutti

GIESEKING, Walter

Enciclopedia Italiana (1933)

GIESEKING, Walter Pianista, nato a Lione il 5 novembre 1895, di padre tedesco. Fu allievo di K. Leimer al conservatorio di Hannover. È concertista tra i più celebri, interprete eminente di Bach e di [...] Mozart, ma soprattutto di musiche moderne della scuola impressionista (Debussy), dei contemporanei francesi (da M. Ravel ai più giovani) e italiani (A. Carella, G. F. Malipiero) e degli espressionisti della scuola di A. Schönberg. Ha anche pubblicato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIESEKING, Walter (1)
Mostra Tutti

ZANDOMENEGHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDOMENEGHI, Federico Chiara Ulivi – Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini. Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] dei pochi esiti noti di tale produzione è il bozzetto del manifesto per il dramma Rome vaincue di Alexandre Parodi (L’impressionismo di Zandomeneghi, 2016, p. 22). Si collocano sulla via di una graduale ma evidente apertura verso modi e temi parigini ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – JEAN-HONORÉ FRAGONARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANDOMENEGHI, Federico (2)
Mostra Tutti

Thaulow, Johan Fredrik

Enciclopedia on line

Pittore (Christiania 1847 - Volendam 1906). Studiò a Copenaghen e, con H. Gude, a Karlsruhe. Dopo un soggiorno a Parigi (1876-80), visitò l'Italia, gli USA, la Spagna e l'Olanda. Raggiunse notevole fama [...] per i suoi paesaggi e vedute di città dipinti con tecnica impressionista e lirico senso del colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – KARLSRUHE – PARIGI – SPAGNA – ITALIA

RAFFAELLI, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLI, Jean-François Andrée R. Schneider Pittore, litografo e illustratore, nato il 20 aprile 1850 a Parigi, dove morì il 29 febbraio 1924. Per il realismo dell'osservazione, per le armonie bianche [...] di stucco e di gesso, lo si può considerare come un impressionista, ma senza aderenza stretta ai canoni dell'impressionismo. Interessato sopra tutto dagli umili, come gli scrittori e gli artisti del 1880, trasse i suoi soggetti preferiti dalla triste ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – VENEZIA – PARIGI – LOUVRE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLI, Jean-François (1)
Mostra Tutti

COURTENS, Franz

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Termonde il 14 febbraio 1854. Allievo di Isidoro Meyers, studiò poi ad Anversa. Nel 1874 si stabilì a Bruxelles. Sin dall'inizio lottò contro l'accademismo e l'arte ufficiale; a Bruxelles [...] e, nel 1889, la Pioggia d'oro. D'allora in poi il C. conobbe tutti i trionfi. Egli fu uno dei maggiori fra gl'impressionisti di quel tempo, d'una personalità forte e decisa. Ha dipinto in Fiandra e in Olanda nell'atmosfera che egli ama e che rende in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – BRUXELLES – ROTTERDAM – ANVERSA – LIPSIA

DULAC, Germaine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dulac, Germaine Bruno Di Marino Nome d'arte di Charlotte Elisabeth Germaine Saisset-Schneider, regista, produttrice e teorica cinematografica francese, nata ad Amiens il 17 novembre 1882 e morta a Parigi [...] il 20 luglio 1942. Ebbe un ruolo centrale nel cosiddetto cinema impressionista francese (v. impressionismo), realizzando ‒ anche attraverso la propria casa di produzione, la Delia Film ‒ dapprima film narrativi, contraddistinti tuttavia da un uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIN ARTAUD – IMPRESSIONISMO – PATHÉ FRÈRES – PSICOLOGISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULAC, Germaine (1)
Mostra Tutti

Josephson, Ernest Abraham

Enciclopedia on line

Poeta e pittore svedese (Stoccolma 1851 - ivi 1906). Formatosi a Parigi e durante viaggi in Italia, Olanda e Spagna, dopo aver esercitato come pittore di genere storico (Davide e Saul, 1878, Stoccolma, [...] Museo Nazionale), educato allo studio della pittura antica, dal 1880 si dedicò alla pittura di tipo impressionista e popolare nordica. Fra le sue opere: Nix, 1882-84, Göteborg, Museo di belle arti; Il genio delle acque, 1884, Stoccolma, Waldersudde; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – GÖTEBORG – PARIGI – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
impressionista
impressionista s. m. e f. [dal fr. impressionniste] (pl. m. -i). – Rappresentante, seguace dell’impressionismo, in arte figurativa, in letteratura, in musica: gli i. francesi. Anche in funzione appositiva: i pittori, gli scrittori, i poeti...
impressionàbile
impressionabile impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali