Riesenfeld, Hugo
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] lui, come Murnau, emigrato negli Stati Uniti e obbligato ad assimilarne i sistemi espressivi ‒ tradusse in una partitura impressionista, ispirata a C.-A. Debussy. Ottima fattura e felicea ispirazione accompagnarono poi le musiche di Tabu (1931; Tabù ...
Leggi Tutto
Rodin, Auguste
Bettina Mirabile
Un Michelangelo moderno
Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] bellezza attraverso blocchi di marmo non interamente scolpiti. La rivoluzione che ha provocato nella scultura è pari a quella dell’impressionismo in pittura
La scelta del ‘non finito’
Nato a Parigi nel 1840, nello stesso anno di Claude Monet, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] , le strutture urbane o rurali, la geometria entro la quale l’occhio racchiude il mondo, l’omaggio alla pittura impressionista, sembrano di gran lunga più importanti che non l’adeguamento alle mode grafiche e commerciali del tempo. Perfino nella ...
Leggi Tutto
VOGELS, Guillaume
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Bruxelles il 9 giugno 1836, ivi morto il 9 gennaio 1896. Dipinse paesaggi, nature morte, marine. Dedicatosi dapprima alla decorazione, nelle ore [...] ) rivela la sua prima maniera. Diffidando dell'abilità e della facilità, il V. lavorò con slancio ma coscienziosamente anche quando, impressionista d'istinto, si volse a questa nuova maniera di dipingere; citiamo Matin d'hiver; Temps de chien. Il V ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] del Lago. Nello stesso anno partecipò alla Mostra internazionale di Torino.
Ben presto si allineò su una visione impressionista-divisionista, condivisa da tutte le giovani leve toscane della sua epoca, dandone prova, insieme ad altri pittori riuniti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 17 ottobre 1810, morto il 3 ottobre 1880. Allievo di Cognet, dal 1835 espose abbastanza regolarmente al Salon (Mendicanti, Contadini, Donna povera, Vecchio vagabondo, qualche [...] , '69, '70. Dopo la guerra, dal '73 all'80, visse a Honfleur e prese parte alle esposizioni del gruppo impressionista. Due esposizioni postume (1891, 1901) hanno riunito una parte importante della sua opera. Dipinse con un tocco abbastanza libero, in ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] Louis Jouvet e Jean Gabin: storia dell'inconciliabilità dell'amore con la vita borghese il primo (girato in un plein air impressionista) e ripresa della coralità e del discorso politico di Le crime de Monsieur Lange il secondo (ma senza l'utopia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] per le generazioni successive di cineasti.
Jean Renoir, il tempo come fondamento del reale
Figlio del celebre pittore impressionista Auguste, Jean Renoir arriva al cinema quasi casualmente e diventa ben presto una delle personalità più influenti del ...
Leggi Tutto
WELTI, Albert
Rudolf Kaufmann
Pittore e incisore, nato il 18 febbraio 1862 a Zurigo, morto ivi il 7 giugno 1912. Dopo aver studiato a Monaco, Venezia e Zurigo, visse a lungo a Monaco e dintorni stabilendosi [...] 08), ecc., sono eseguiti in una tecnica che rammenta i pittori antichi in contrasto con la contemporanea pittura impressionista, ma con risultati coloristici non sempre soddisfacenti. Le cose sue migliori sono le numerose incisioni ricche di umorismo ...
Leggi Tutto
MARTIN, Henri
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Tolosa il 5 agosto 1860. Allievo di Jean-Paul Laurens, espose per la prima volta al Salon del 1880; ha eseguito un gran numero di quadri che si trovano [...] Consiglio di stato (I Terrazzieri) in Parigi associa la grandiosità propria alla decorazione parietale con la tecnica impressionista a piccoli tocchi vibranti. La sua originalità consiste appunto nella sintesi della forma sotto l'irradiazione solare ...
Leggi Tutto
impressionista
s. m. e f. [dal fr. impressionniste] (pl. m. -i). – Rappresentante, seguace dell’impressionismo, in arte figurativa, in letteratura, in musica: gli i. francesi. Anche in funzione appositiva: i pittori, gli scrittori, i poeti...
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...