NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] per ragazzi di Ethel Turner Sette piccoli australiani (Paravia, Torino 1926). Declinano invece un verismo aggiornato sulla lezione impressionista i dipinti Vanitas del 1923 (galleria d’arte F.lli Piccinini, Bolgona) ed Estate del 1924 (Torino, coll ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Rio della pittura en plein air.
Il paesaggio tuttavia non lo attraeva; appena riuscì a copiare con sicurezza "o que lhe impressionava a retina e lhe vibrava a emotividade" (Gonzaga Duque, 1910, p. 63), lasciò la scuola di Grimm, comprò colori e tele ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] [Adolfo Orvieto], in IlMarzocco, 8 maggio 1904; P. Mastri, Su per l'erta, Bologna 1903, pp. 128-159; V. Betteloni, Impressioni critiche e ricordi autobiografici, Napoli 1914, passim.
Il ruolo e l'importanza del G. all'interno del gruppo del Marzocco ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] condivideva il progetto (gennaio-autunno del 1911) con Piero Jahier e Ardengo Soffici, del quale apprezzò la prosa impressionista e lirico-autobiografica. Di Papini ammirava le doti culturali e letterarie, sentendo tuttavia da lui «una specie di ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] (Note sulla Mostra dei Grigio-verdi), in Corriere di Napoli, 9-10 giugno 1921; M. Sogliano, Attraverso le sale della ‘Promotrice’. (Impressioni di un indipendente), in Don Marzio, 26 maggio 1922; D. Bonardi, L’arte di E. V., in Il Corriere della sera ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Gallery di Londra è conservato inoltre il ritratto a olio della piccola Ava, viscountess Waverley, eseguito con una vaporosa tecnica impressionista.
Nel 1889, con due opere ispirate al Porto d’Anzio, fu tra i partecipanti alla mostra romana di In ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] il M. riprese a dipingere, spinto dall'amore mai sopito verso la natura, in quei luoghi ravvivato dalla cultura impressionista. Sebbene il suo stile si qualificasse come divisionista, sembra che egli non avesse abbracciato gli aspetti ideologici del ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] sono le vedute della capitale francese, vagamente ispirate allo stile di De Nittis, pur senza riproporne l'impronta impressionista.
Accanto alle committenze barlettane e alle opere parigine, si deve annoverare il grande dipinto Il beato Gaspare del ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] Appartiene a questo ambito Campagna di Gattinara (1867;Torino, Galleria d'arte moderna) di una freschezza di tocco quasi impressionista. Dopo l'80 si accentua la predilezione per gli effetti di luce grigia, trascolorante (Nella pianura di Ardea, 1882 ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] insolita freschezza nella condotta pittorica e negli effetti luminosi, che rivelano un accostamento, sia pur superficiale, alla pittura impressionista, forse mediata attraverso G. De Nittis.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Illustraz. ital., 31 maggio 1914 ...
Leggi Tutto
impressionista
s. m. e f. [dal fr. impressionniste] (pl. m. -i). – Rappresentante, seguace dell’impressionismo, in arte figurativa, in letteratura, in musica: gli i. francesi. Anche in funzione appositiva: i pittori, gli scrittori, i poeti...
impressionabile
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo molto i.; fantasia,...