Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] Networks e coautore della ricerca. Questa circostanza «permette ai servizi pubblicitari o alle applicazioni-spia di creare un’improntadigitale della casa, che la identifica in modo univoco e dalla quale si possono dedurre i livelli di reddito e ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] il deposito culturale e mentale, «l’impronta lasciata dalla scomparsa ‘humanitas’ nella stratigrafia profonda pp. 112-25; M. Wolf, Reader come home: the reading brain in a digital world, New York 2018 (trad. it. Milano 2018); M. Cacciari, La mente ...
Leggi Tutto
Internet ha trasformato e rivoluzionato la società moderna. Oggi è possibile accedere virtualmente a qualsiasi informazione, comunicare e interagire con persone dall’altra parte del pianeta o svolgere le attività lavorative quotidiane senza nemmeno ...
Leggi Tutto
In futuro gli smartphone potranno essere utilizzati per tracciare con precisione la diffusione di determinati batteri: è questa la conclusione di uno studio realizzato dai ricercatori della Oregon University, i quali hanno esaminato l’universo micro ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
digitale1
digitale1 agg. [dal lat. digitalis, der. di digĭtus «dito»]. – Del dito, delle dita; fatto, compiuto con le dita: impronte d.; percussione d.; esplorazione d. della prostata; numerazione d. e calcolo d. (v. indigitazione).
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri.
Caratteri generali
In...
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray di Armando Felsani (Enciclopedia...