MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 1960, invitato a Copenaghen dal gallerista A. Køpcke, il M. espose le prime Uova sode "firmate" con l'improntadigitale; quindi rimase a lavorare per tre settimane nella fabbrica di vestiario Angli a Herning, dell'industriale mecenate A. Damgaard ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] il senso, la forza» (cfr. Il Foglio, ed. digitale, 1° marzo 2012: http://www.ilfoglio.it/articoli/v/104183 popolare non è d’impaccio a una retorica espressiva che reca l’impronta culturale raffinata della canzone d’autore. Nel gioco dello show – ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] tradizione, e verso i repertori antichi, si avverte nell’impronta letterario-classicistica del lemmario. Alla quale però se ne affianca cartacea un certo numero di rinvii alla sola edizione digitale, con ciò dilatandone il numero complessivo. Infine, ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] di preferenza vicino alla tastiera; l’incisività digitale e la capacità di produrre mutamenti dinamici improvvisi composti prima dei vent’anni, pieni di slanci drammatici, dall’impronta neoclassica, furono pubblicati tra il 1972 e il 1975 dalle ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] locale», nell’intento di conferire «un’impronta sinceramente italiana all’edificio», oltre che per 42, 52; D. Maraini, Il bambino Alberto (1986), ed. digitale, Milano 2012, passim; A. Moravia, Lettere ad Amelia Rosselli con altre ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
digitale1
digitale1 agg. [dal lat. digitalis, der. di digĭtus «dito»]. – Del dito, delle dita; fatto, compiuto con le dita: impronte d.; percussione d.; esplorazione d. della prostata; numerazione d. e calcolo d. (v. indigitazione).