Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] spesso essa si configura infatti come la traduzione su supporto digitale di libri e cataloghi a stampa dei quali si riciclano dati ed è stimolato a lasciare sulle rappresentazioni digitali delle opere l’impronta del suo passaggio e dei percorsi che ha ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] al momento della sua formazione, tra cui, per es., le relazioni attinenti all’impronta e al certificato concernenti l’utilizzo della firma digitale.
Tali indicazioni devono essere ‘espresse in modo esplicito e inestricabile’ per ciascun documento ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] 2002, p.63).
Da quando in Italia le reti digitali hanno permesso di seguire con regolarità le serie televisive ( i telefilm. Limitarsi a ricercare solo il Tarantino’s touch (l’impronta del regista) è credere che fra produzione narrativa in serie e ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] carcere del 19328, il sistema scolastico di impronta gentiliana tendeva a perpetuare, anziché a ridurre, dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale per l’insegnamento, l’apprendimento e la formazione di competenze ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] dita, secondo le pratiche, peraltro ben attestate, del computo digitale.Al g. della promessa o del voto si avvicina, degli aspetti convenzionali della raffigurazione dei g., individuare l'impronta specifica di una determinata bottega o di un singolo ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] separato contenente un riferimento temporale e l’impronta di ogni copia per immagine. Il documento informatico così prodotto è sottoscritto con firma digitale del notaio o con firma digitale o firma elettronica qualificata del pubblico ufficiale ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] tradizione, e verso i repertori antichi, si avverte nell’impronta letterario-classicistica del lemmario. Alla quale però se ne affianca cartacea un certo numero di rinvii alla sola edizione digitale, con ciò dilatandone il numero complessivo. Infine, ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] e le scenografie di Hans R. Giger, di impronta biomeccanica, rappresentano una tappa epocale per il genere; la Cameron, i cui e. s. sono stati affidati a Rob Legato della Digital Domain, adotta nuove tecniche tra cui il key framing, che permette di ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] di preferenza vicino alla tastiera; l’incisività digitale e la capacità di produrre mutamenti dinamici improvvisi composti prima dei vent’anni, pieni di slanci drammatici, dall’impronta neoclassica, furono pubblicati tra il 1972 e il 1975 dalle ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] locale», nell’intento di conferire «un’impronta sinceramente italiana all’edificio», oltre che per 42, 52; D. Maraini, Il bambino Alberto (1986), ed. digitale, Milano 2012, passim; A. Moravia, Lettere ad Amelia Rosselli con altre ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
digitale1
digitale1 agg. [dal lat. digitalis, der. di digĭtus «dito»]. – Del dito, delle dita; fatto, compiuto con le dita: impronte d.; percussione d.; esplorazione d. della prostata; numerazione d. e calcolo d. (v. indigitazione).