Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e collettive. Le attività umane non possono né devono superare il confine della natura rinnovabile, la loro ‘improntaecologica’ deve essere compatibile con il common pool delle risorse condivise del pianeta. Proprio questo limite deve incentivare ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] a quello degli europei. La quantità di terreno necessaria per la produzione di risorse e per la raccolta di rifiuti, ovvero la cosiddetta improntaecologica, per ogni americano è stimata in 5,2 ha, contro i 3 di un europeo medio e lo 0,38 di ogni ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] ha ottenuto il raddoppiamento degli spostamenti in bicicletta e una limitazione dei veicoli privati nelle aree centrali. Tuttavia, l’improntaecologica della capitale inglese è ancora pari a 293 volte la sua superficie: ciò significa che la città ha ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] urbana, 1996, pp. 139-40).
Dunque le città sono gli ecosistemi più ‘dissipativi’, e la loro ‘improntaecologica’ – cioè l’area corrispondente alla quantità di risorse naturali che utilizzano – è incomparabilmente superiore alla superficie da esse ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] Redefining Progress ordina i P. in base a un indicatore di sostenibilità dello sviluppo, l’improntaecologica. Nel 2005, i P. con i maggiori deficit ecologici erano gli Emirati Arabi Uniti, il Kuwait, gli Stati Uniti, il Belgio, il Lussemburgo e ...
Leggi Tutto
demondializzazione
s. f. La progressiva perdita di influenza dei modelli di economia e sviluppo globale.
• curiosamente ‒ per lo meno in Francia ‒ i media non cessano di stigmatizzare l’«improntaecologica» [...] degli individui quando non sono responsabili che del 27 per cento dell’emissione di gas serra. Il fatto è che le misure da prendere sarebbero troppo dolorose per il mondo delle industrie transnazionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] contrasto ai mutamenti climatici e sulla transizione ecologica; la coalizione di governo ha comunque espressione dello Jugendstil (H. Obrist, F. Erler, E. Orlik); ancora d’impronta secessionista, a Monaco, è Die Phalanx (1910-04), fondata da V.V. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] si diffonde dall’Europa orientale la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica dei gruppi locali. La civiltà di Hallstatt una classificazione di pittura surreale o di arte ecologica. La scultura è dominata da F. Wotruba. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e furono costruiti nuovi edifici che conferirono alla città l'impronta barocca caratteristica. Durante la guerra dei Trent'anni, da ha costituito una giunta composta da Moderati, SEL (Sinistra Ecologica e Libertà) e Italia dei valori. Nel 2016 è ...
Leggi Tutto
Harris, Kamala Devi. – Avvocata e donna politica statunitense (n. Oakland, California, 1964). Eletta in Senato nel 2016 nelle fila del Partito democratico, si è distinta come rappresentante dell’ala progressista [...] alla violenza maschilista e xenofoba dell’avversario un'impronta di genere credibile e inclusiva, difendendo diritti con nuovi investimenti in tecnologie pulite per la transizione ecologica il percorso avviato con successo da Biden. A seguito ...
Leggi Tutto
impronta ecologica
loc. s.le f. Indicatore che misura l'ipotetica superficie produttiva di terra e di mare occorrente a una popolazione per rigenerare le risorse consumate e riassorbire i rifiuti prodotti. ◆ Non sono disponibili stime accurate...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...