. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...]
Altrettanto utile si dimostra l'uso della luce u. v. per indagini e ricerche di polizia scientifica: rilievi di improntedigitali, di inchiostri invisibili, di falsi su documenti. È inoltre particolarmente utile per scoprire restauri su opere d'arte ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] tracce non sono visibili a occhio nudo e hanno bisogno di essere ingrandite per diventarlo. Sono chiamate inclusioni e sono le improntedigitali naturali che fanno di ogni diamante un pezzo unico. In ogni caso, meno inclusioni ci sono, più rara è la ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] su una ben precisa faccia cristallografica di un metallo. Anche i dati spettroscopici, spesso utilizzati come una sorta di improntedigitali della natura di un dato ligando, sono risultati del tutto confrontabili nei due casi.
Un classico esempio è ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] numero atomico è dato dalla somma dei soli protoni. Sono quindi i protoni a rappresentare, per così dire, le 'improntedigitali' dell'atomo di ogni elemento.
Gli interrogativi del 19° secolo
In natura, gli elementi sono disposti casualmente e senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dei suoi studi in base ai quali il DNA costituisce un elemento identificativo di un individuo più efficace delle improntedigitali. Infatti mentre per queste ultime occorre un ampio frammento di pelle in buone condizioni, per analizzare il DNA basta ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] su una ben precisa faccia cristallografica di un metallo. Non solo, ma anche i dati spettroscopici, spesso utilizzati come ‛improntedigitali' della natura di un dato ligando, sono risultati del tutto confrontabili nei due casi. Un classico esempio è ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
digitale1
digitale1 agg. [dal lat. digitalis, der. di digĭtus «dito»]. – Del dito, delle dita; fatto, compiuto con le dita: impronte d.; percussione d.; esplorazione d. della prostata; numerazione d. e calcolo d. (v. indigitazione).