MORANDINI, Francesco, detto il Poppi
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Poppi nel 1544, morto a Firenze nel 1597. Discepolo del Vasari, e favorito da D. Vincenzo Borghini, divenne in breve pittore ricercato [...] arte fu compresa dal Borghini nella sua prontezza immediata di estro e di fattura che dà alla sua pittura un carattere d'improvvisazione e di capriccio, talvolta davvero fresco e geniale.
Bibl.: R. Borghini, Il riposo, Firenze 1730, p. 524 segg.; F ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] ed É. Pisier-Couchner, Les conceptions politiques du XXe siecle, Paris 1981).
Di conseguenza, si capisce come l'improvvisazione costituisca la regola generale nelle pratiche di governo. Ogni forma di esercizio del potere, a livello statale, poggia su ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] si è estinta in Italia l’arte di suonare l’organo nel vero stile richiesto dalle peculiarità di questo strumento. Egli improvvisava fughe a tre e quattro parti che, per la condotta e l’esecuzione, sarebbero state degne dei più celebri maestri». La ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] eventi, dettando e stampando poi nel 1810 l'opuscolo I quadri, o sia Napoleone il Grande al confronto,dove, con improvvisata erudizione storica e molti fiori letterari, dimostrava che Francia e Germania mai avevano avuto un sovrano pari a Bonaparte e ...
Leggi Tutto
BASSI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) nel 1834 da una famiglia di comici. Il padre, Valentino, che aveva sposato l'attrice Adelaide Pasquali, si era conquistato una buona fama di [...] in versi, il B. affidò la sua forza di attore di sicura comicità alla sua arguzia e alla sua capacità d'improvvisazione, che, non gli impediva d'imparare le parti a memoria, al punto di poter recitare molte volte senza suggeritore. Egli possedeva ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] in scene realistiche istantanee di vita e di tipi umani. Non ancora dialogo propriamente detto, esso costì dall'improvvisazione del momento levandosi alla letteratura, sciolto dal verso, aveva rivelato la sua efficacia a ritrarre la vita d ...
Leggi Tutto
Poema cretese, composto probabilmente ai principî del sec. XVII. Secondo gli ultimi versi, la cui autenticità è però messa in dubbio, l'autore sarebbe Vincenzo Cornaro (Βιντζέντζος Κορνάρος), forse originario [...] dell'opera è innegabile; il protagonista, per es., ha tutte le caratteristiche del pallicaro greco, non esclusa l'abilità nell'improvvisazione e nel canto. In complesso lo studio del poema pare confermi che l'autore sia un veneziano grecizzato.
Ed. e ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] diritto costituzionale deve, per vocazione, guardare in alto, ai valori costitutivi della convivenza e rifuggire dall’improvvisazione, oltre che dal tecnicismo giuridico, senza fermarsi agli elementi di dettaglio o di rilievo puramente formale. Esso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] del 15 ottobre, ai secolari intrecci domestici sviluppati al riparo di quelle mura cadenti.
Un certo gusto dell'improvvisazione caratterizza gran parte della sua produzione poetica, sulla quale grava la sentenza emessa dal Croce (La letteratura..., p ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] , specificando che "li altri passi si possono formare a beneplacito del virtuoso" (ibid., c. 1). L'improvvisazione doveva rispondere a determinati caratteri e fare riferimento a sequenze coreografiche peculiari di ciascun personaggio: "questa figura ...
Leggi Tutto
improvvisazione
improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. Usato assol., arte e uso di comporre...