PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Improneta» e risulta figlio primogenito di Monna Gostanza, morta a Firenze nel 1588, e del legnaiolo Benedetto di Girolamo dall’Impruneta, morto a Firenze nel 1591 (Bastogi, 2012, pp. 28, 49 nota 7).
Privo di una biografia antica, Pieroni, che fu ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] ruota svegliarina (Kirkendale, p.408).
Il M. morì il 26 marzo 1710 a Castelfiorentino ed ebbe sepoltura a Impruneta.
A dimostrazione della notorietà acquisita quale teorico e strumentista, il M. è interpellato nell’esordio della coeva Satira seconda ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] deve essere confuso con il nipote omonimo detto Lo Stradino). Nessuna notizia si ha sulla madre.
Proprio alla scuola di grammatica del padre acquisì i primi rudimenti di latino, studiando al fianco di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] gli anni Trenta, quando il M. eseguì suppellettili sacre per l’abbazia di Vallombrosa (1634), per la chiesa di S. Maria Impruneta (1636-37) e, tra il 1635 e il 1638, per l’arcivescovo Pietro Niccolini, il quale volle dotare il capitolo fiorentino ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] romani di importazione e di esportazione. Nel 1530 il B. rinunziò in favore di Filippo Buondelmonti alla pievania di S. Maria dell'Impruneta, in cambio di una pensione sui benefici della stessa e su quelle di S. Pietro a Montebuoni e di S. Colombano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] d'argento dell'altare di S. Giovanni, ibid., pp. 195-217;G. Gentilini, in La civiltà del cotto ... (catal.), S. Maria a Impruneta, Firenze 1980, pp. 67-99;H. W. Janson, Della Robbia disputes, in The New York review of books,17 apr. 1980, pp. 39s ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] vita di Benedetto Buonmattei e alle opere dei due Buonaccorsi da Montemagno, compilando le Memorie istoriche sull'immagine della Vergine dell'Impruneta. Nel 1720, a seguito di una malattia, il C. fece ritorno a Prato, dove ottenne un canonicato nella ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] in L’oratorio…, 2009, pp. 172-174), e negli scomparti dipinti nel polittico per la pieve di S. Maria dell’Impruneta la tendenza a figure più monumentali rivela una crescente attenzione allo stile tardo di Taddeo Gaddi. Con un linguaggio ormai maturo ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] di famiglia contadina, ma di condizione verosimilmente non troppo modesta, a Bagnolo, paesino di poche case a mezza strada tra l'Impruneta e Montebuoni, sulle colline a mezzogiorno di Firenze; la data di nascita si potrà fissare tra il 1181 e il 1185 ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , 1988, n. 7, pp. 14-18 (con bibl.); A. Mazzanti, Precisazioni e nuove acquisizioni sull'altare d'argento della Madonna dell'Impruneta, in Antichità viva, 1990, n. 6, pp. 54-59; E. Nardinocchi - A. Mazzanti, in Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...