NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] anno fu commissario apostolico insieme ad Antonio, arcivescovo di Raugia, all’atto di fondazione del capitolo della pieve dell’Impruneta, istituito da Paolo II (Casotti, 1714, p. 125), mentre il 25 giugno 1466 insieme a Carlo de’ Medici proposto ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLII (1998), pp. 144-175; T. Mozzati, in Il cotto dell’Impruneta. Maestri del Rinascimento e le fornaci di oggi (catal., Impruneta), a cura di R.C. Proto Pisani - G. Gentilini, Firenze 2009, pp. 104-107, n ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] alcuni modelli di serie, come la Madonna "tipo Impruneta", poi traducendone più liberamente spunti plastici o disegni Janson, 1973), e quella delle due edicole in S. Maria a Impruneta (1445-68) - è probabile che il D. realizzasse molti incarichi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] Paolo Segneri ir. e Ignazio Costanzo in occasione dell'esposizione fatta a Firenze il 23 maggio 1711 della Vergine dell'Impruneta, la riapertura della Congregazione della Concezione in via de' Servi l'8 dic. 1708, la consacrazione di conventi e ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] canzoniere Vaticano, in I canzonieri della lirica italiana delle origini, IV, Studi critici, a cura di L. Leonardi, Tavernuzze-Impruneta-Firenze 2001, p. 36; G. Milani, Appunti sulle famiglie aristocratiche bolognesi nell'età di re Enzo, in Bologna ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] ; M.P. Mannini, Le immagini e le testimonianze devozionali nelle chiese, nelle case e lungo le strade del territorio dell’Impruneta, in Impruneta, una pieve, un paese, Firenze 1983, pp. 89-109; M. Chiarini, Una tavola fiorentina nel Museo di Ferrara ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] Del periodo fiorentino vanno inoltre ricordati: la Madonna del Rosario della chiesa di S. Martino a Bagnolo presso l'Impruneta (scomparsa in tempi recenti, ma che dal Carocci, 1907., sappiamo datata 1590) citata dal Baldinucci come opera che riscosse ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] per l’estrazione a sorte) e fu sindaco assessore del Consiglio di giustizia. Ebbe anche un incarico esterno: fu podestà dell’Impruneta per sei mesi dal 10 marzo 1677.
In virtù delle sue capacità si distinse presso il granduca di Toscana Cosimo III ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] a San Frediano, Via della chiesa, La figlia del pittore (dipinti tutti verso il 1904-05), Ciane a San Frediano, Ciabattini, L'Impruneta, Bovi all'aratro (quadri questi eseguiti fra il 1915 e il 1920).
Una occasione molto interiessante per il C. fu ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] dei Medici è il paliotto d'argento, bronzo e pietre dure della cappella medicea nella chiesa collegiata di S. Maria ad Impruneta, commissionato da Cosimo III nel 1711 ed eseguito su disegno del F. da B. Holzmann e C. Merlini (Mazzanti, 1990, pp ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...