MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] da San Giovanni (Mannozzi), Angelo Michele Colonna, Agostino Mitelli per la decorazione della sua residenza di Mezzomonte presso Impruneta (acquistata nel 1629), nella quale collocò il primo nucleo della sua collezione: circa 250 quadri (soprattutto ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Miracoli di s. Margherita in S. Maria al Corso a Firenze, nel Martirio di s. Lorenzo nella basilica di S. Maria all'Impruneta, nel Martirio di s. Andrea nella certosa di Firenze (firmato e datato 1610), nel Convito di Ester e Assuero (1612) per la ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] documents and inventories of art, New York 1975, pp. 17, 126, 257, 446; C. D'Afflitto, in La civiltà del cotto (catal., Impruneta), Firenze 1980, pp. 125-127; K. Langedijk, The portraits of the Medici 15th-18th centuries, I, Firenze 1981, p. 563; II ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] costretto ad abbandonare precipitosamente la città "avendo lasciato famiglia ed equipaggio" per rifugiarsi, come egli stesso narra, all'Impruneta (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Stato, filza 687; Affari risolti, fasc. 25, ins. 6). Di segno ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] saltuaria divergenza, fin dal 1739. Tra i suoi possedimenti vi fu anche una villetta con annesso podere, presso l'Impruneta.
Nel corso degli anni gli furono attribuiti numerosi incarichi nei quali si impegnò sempre diligentemente. Si mostrò modesto e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] tuttavia quella sperata e il soggiorno francese si rivelò un insuccesso. Durante la sua assenza Cosimo lo nominò podestà dell’Impruneta e il M., timoroso di suscitare sospetti, in una lettera al sovrano si affrettò a giustificare la sua assenza con ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Firenze gli chiese di intervenire per far attribuire al canonico fiorentino Manente Buondelmonti la pieve di S. Maria Impruneta, che era nelle mire del prelato lombardo e cubiculario pontificio Gian Giacomo Schiaffenati. Nel giugno 1485, Lorenzo de ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] e Siena (1416). Era ancora vivo nel 1431, quando cedette a Jacopo Bardi alcuni diritti sulla chiesa di S. Martino all’Impruneta, ma dovette scomparire di lì a poco, senza lasciare eredi.
La produzione letteraria di Pegolotti, che come si è accennato ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] e coraggiosamente alle operazioni belliche.
Nel 1917 un piccolo olio su tela intitolato La fiera dei cavalli all’Impruneta (Firenze), proveniente dalla collezione del cav. Alfredo Conti di Firenze, venne esposto nella galleria Geri di Milano.
Dalle ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] porzione di terreno agricolo appartenuto a Giovanni Vincenzo Cantagalli, in località San Martino a Bagnolo in Montebuoni, all’Impruneta. A questi anni risalgono gli ultimi strumenti sopravvissuti, un clavicembalo del 1791-92 dotato di salterelli con ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...