MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] a.M. 1978, p. 300 e passim; La civiltà del cotto: arte della terracotta nell'area fiorentina dal XV al XX secolo (catal.), Impruneta 1980, pp. 132 s.; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] , in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento. Atti del V e VI convegno del Comitato di studi... Firenze... 1983, Monte Oriolo-Impruneta 1987, pp. 209-221; M. Phillips, The memoir of M. P.: a life in Medici Florence, Princeton 1987; L. Fabbri ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Fosi, La Comune Dolcissima patria: Pio II e Siena, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Monte Oriolo (Impruneta) 1987, pp. 509-521; C. Zarrilli, Farnese Agnese, in Dizionario biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 50 s ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] di studio, Mendola… 1998, Milano 2001, pp. 247-251; Id., Landulphus sagax, in La trasmissione dei testi latini del Medioevo, I, a cura di P. Chiesa - L. Castaldi, Firenze-Impruneta 2004, pp. 244-247; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 129. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] e un approfondimento degli affetti in senso intimistico: la Natività della Vergine (datata e firmata 1602) nella chiesa dell'Impruneta, dove l'artista fornisce una interpretazione poetica in chiave domestica di questo soggetto tanto caro alla pittura ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Nel 1758 il marchese Pierano Giugni lo incaricò di un vero e proprio falso, ovvero di ridipingere la duecentesca Madonna dell'Impruneta nella collegiata di S. Maria, con l'intento di venderla al conte di Richecourt.
L'H. fu anche stimato storiografo ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] .66); palazzo Tempi, via dei Bardi n. 25 a Firenze (attr.); villa di Poggio alla Scaglia, già Tempi a Pozzolatico, Impruneta (attr.).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno … (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] : memoria episcopale, tradizioni civiche e dignità familiari, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Monte Oriolo-Impruneta 1987, p. 89 (per Guglielmo); E.D. English, Enterprise and liability in Sienese banking, 1230-1350, Cambridge ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] – furono editi nella serie Materiali per servire alla biografia di Gustavo Uzielli, Firenze 1904.
Morì il 7 marzo 1911 a Impruneta, nei pressi di Firenze, dove si era da poco trasferito, a causa di un’accidentale caduta.
Opere. Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] . 135-157; Compendium auctorum Latinorum Medii Aevi, 500-1500, fasc.1.4: Antonius Galatheus-Augustinus de Obernalb, Tavarnuzze-Impruneta 2001, s. v.; R. French, Canonical medicine. Gentile da Foligno and Scholasticism, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 43 ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...