PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] , in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento. Atti del V e VI convegno del Comitato di studi... Firenze... 1983, Monte Oriolo-Impruneta 1987, pp. 209-221; M. Phillips, The memoir of M. P.: a life in Medici Florence, Princeton 1987; L. Fabbri ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Fosi, La Comune Dolcissima patria: Pio II e Siena, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Monte Oriolo (Impruneta) 1987, pp. 509-521; C. Zarrilli, Farnese Agnese, in Dizionario biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 50 s ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] di studio, Mendola… 1998, Milano 2001, pp. 247-251; Id., Landulphus sagax, in La trasmissione dei testi latini del Medioevo, I, a cura di P. Chiesa - L. Castaldi, Firenze-Impruneta 2004, pp. 244-247; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 129. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] e un approfondimento degli affetti in senso intimistico: la Natività della Vergine (datata e firmata 1602) nella chiesa dell'Impruneta, dove l'artista fornisce una interpretazione poetica in chiave domestica di questo soggetto tanto caro alla pittura ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Nel 1758 il marchese Pierano Giugni lo incaricò di un vero e proprio falso, ovvero di ridipingere la duecentesca Madonna dell'Impruneta nella collegiata di S. Maria, con l'intento di venderla al conte di Richecourt.
L'H. fu anche stimato storiografo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] : memoria episcopale, tradizioni civiche e dignità familiari, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Monte Oriolo-Impruneta 1987, p. 89 (per Guglielmo); E.D. English, Enterprise and liability in Sienese banking, 1230-1350, Cambridge ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] . 135-157; Compendium auctorum Latinorum Medii Aevi, 500-1500, fasc.1.4: Antonius Galatheus-Augustinus de Obernalb, Tavarnuzze-Impruneta 2001, s. v.; R. French, Canonical medicine. Gentile da Foligno and Scholasticism, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 43 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] pp. 27 s.; N. Bastogi, Per una ricostruzione della biografia e dell’attività pittorica di Alessandro Pieroni, in Alessandro Pieroni dall’Impruneta e i pittori della Loggia degli Uffizi (catal.), a cura di A. Bernacchioni, Firenze 2012, p. 50 n. 71; L ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] . di M. Marchi, Firenze 1998. Vedi pure: L'opera di A. L. Atti del Convegno, Firenze( 1991, a cura di R. Guerricchio, Impruneta 1993; La zona dolente. Studi su A. L., a cura di M. Marchi, Firenze 1996; E. Pellegrini, La riserva ebraica. Il mondo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] come "uno dei più pericolosi propagandisti di tutto il Regno", nell'aprile 1916è inviato in internamento a Firenze e da qui all'Impruneta, insieme alla sua compagna, un'operaia tipografa che morirà nel gennaio del '17 di tisi, e da cui nel '14 il B ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...