Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] l’agente della riscossione può agire senza previa notifica della cartella di pagamento. Peraltro, l’agente della riscossione è legittimato ad impugnare (ex art. 524 c.c.) la eventuale rinunzia all’eredità. Un cenno va posto, infine, al tema della ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] deve procedere ad una doppia notificazione: una al difensore di controparte al fine di accorciare i tempi dell’impugnazione ed una personalmente alla parte appunto ai fini esecutivi. Insomma, notifica del titolo esecutivo e del precetto sono ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] del detenuto».
35 L’art. 35 bis, co. 2, ord. penit. impone il rispetto del termine di dieci giorni per la impugnazione dei provvedimenti disciplinari, come peraltro già previsto dagli artt. 69, co. 6, lett. a), e 14 ter della medesima legge. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] non obbligata alla motivazione delle decisioni se non su richiesta della parte che intendeva proporre su di esse impugnazione. A onta delle peculiarità qui ora rilevate, il Regolamento, certo risultato di un progetto di accentramento assolutistico e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] da parte dei privati, di decisioni adottate dagli organi dell’Unione europea. La Corte di giustizia giudica, in sede di impugnazione, sulle decisioni del Tribunale di primo grado; e giudica in primo grado sulle azioni dirette fra organi dell’UE o ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] a lui non imputabili, sempre a condizione che, pur avendone avuto la possibilità, non abbia impugnato la decisione (par. 1). L’impugnazione prevista dall’art. 19 non pregiudica il ricorso a altri rimedi straordinari previsti dal diritto dello ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] ., n. 230235 e Cass. pen., sez. III, 19.5.2006, n. 21506, in Ced Cass., n. 235526, in tema di revoca della custodia cautelare impugnata per violazione degli artt. 274 e 275 c.p.p.; v. anche Cass. pen., sez. VI, 9.11.2006, n. 40769 in Ced Cass., n ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] E la circostanza che la data di costituzione in giudizio dell’Amministrazione intimata sia successiva alla scadenza del termine di impugnazione del provvedimento gravato non impedisce la sanatoria di cui all’art. 156 c.p.c. La sanatoria, infatti, per ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] aeroportuali. Per le decisioni adottate dall’Autorità di vigilanza si prevedeva il rispetto del regime ordinario dell’impugnazione degli atti amministrativi con attribuzione della competenza funzionale al TAR del Lazio ai sensi del co. 11 dell ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] 18 mesi, essendo «astratto e generale», priva l’amministrazione (e dunque anche il giudice, se l’annullamento viene impugnato) di quella «concreta gestione del limite temporale nella attivazione dei procedimenti di secondo grado» che era consentita ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.