• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
561 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto amministrativo [100]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] del fallimento all’esito negativo della prima procedura) e di assorbimento (dei vizi del predetto diniego in motivi di impugnazione della seconda), che determina una mera esigenza di coordinamento tra i due procedimenti” (C. 12/18190, che a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] del lavoro, come già detto, può avvenire soltanto al riscontro di uno dei vizi sostanziali che costituiscono i motivi di impugnazione di cui all’art. 80, co. 1. L’eccesso di potere nel procedimento può presentare dei margini di sovrapposizione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] . 48 c.p.c., né si applichi la disciplina della riassunzione ai sensi dell’art. 50 c.p.c. Nel caso inoltre di omessa impugnazione la pronuncia sull’incompetenza dell’a.g.o. non gode dell’efficacia di cui all’art. 44 c.p.c. e neppure è prospettabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Decadenza. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto [...] nel lavoro parasubordinato (art. 6 l. n. 604/1966; art.32 l. n. 183/2010), quella relativa alla impugnazione delle rinunzie e transazioni del lavoratore. Voci correlate Prescrizione. Diritto del lavoro Licenziamenti individuali Lavoro a tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – IMPUGNAZIONE

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] , è stato specificato il regime del processo litisconsortile, avente ad oggetto la causa principale e quella di garanzia, in sede d’impugnazione, con riguardo allo spazio di operatività degli artt. 331 e 332 c.p.c. La pretesa di garanzia si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Autotutela [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Simone Francesco Cociani Abstract Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] significherebbe rimettere in termini il contribuente che – come noto – ha l’onere di far valere il suo diritto d’impugnazione entro ben precisi termini, il mancato rispetto dei quali può certo giustificare una limitazione all’esercizio del potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] 4.2014, n. 1903. 3 In Corr. trib., n. 2015, n. 40, 4073 ss. con nt. di Comelli A., La legittimazione ad impugnare la (nuova) rendita catastale da parte di un Comune. Condivide l’orientamento dell’ordinanza Del Vaglio, M., Delega del Catasto ai Comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La giurisdizione in materia di incandidabilità

Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione in materia di incandidabilità Ruggiero Dipace Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] sezioni unite della Corte di Cassazione 28.5.2015, n. 11131 si occupa di individuare la giurisdizione in relazione alla impugnazione dei provvedimenti di sospensione di diritto dalle cariche elettive adottati ai sensi del d.lgs. 31.12.2012, n. 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Soccombenza

Enciclopedia on line

È soccombente colui che ha ottenuto dalla sentenza una tutela inferiore rispetto alle richieste formulate nelle conclusioni. La soccombenza condiziona la sussistenza dell’interesse ad impugnare. La soccombenza [...] che, difesosi in rito, abbia ottenuto un rigetto in merito. Il soccombente teorico, pur non potendo proporre impugnazione principale perché privo di interesse, è in certi casi onerato, pena l’abbandono della questione, a riproporla espressamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE

Pubblicazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

L’atto del rendere pubblicamente noto. In diritto, pubblicazione della sentenza, atto coincidente, ai sensi dell’art. 133 c.p.c., con il deposito nella cancelleria del giudice che l’ha pronunciata. La [...] conto dell’eventuale ius superveniens; in secondo luogo perché dalla pubblicazione comincia a decorre il termine lungo per l’impugnazione ex art. 327 c.p.c. Per il perfezionamento della pubblicazione è sufficiente il deposito della sentenza, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: IMPUGNAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali