Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] , conv.), mentre può sospendere il procedimento sulla domanda principale se la decisione di cui è prospettata la riconoscibilità si trova ad essere impugnata nello Stato membro di origine (artt. 38/a reg. n. 1215/2012, 37/1 reg. n. 44/2001, 30, co. 1 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] d’ufficio: v. Cass., 2.9.2004, n. 17663).
Nelle ipotesi in cui la causa connessa penda all’estero può inoltre impugnarsi con regolamento di competenza l’eventuale provvedimento di sospensione (v. Cass., 13.6.2014, n. 13567), e laddove la connessione ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] ; Ceresa Gastaldo, M., Il riesame delle misure coercitive nel processo penale, Milano, 1993; La Rocca, S.-La Rocca, E.N., Impugnazioni de libertate, in Le misure cautelari personali, a cura di G. Spangher e C. Santoriello, I, Torino, 2009; Polvani, M ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] (per indicazioni v. Vullo, E., op. cit., 519).
Ai sensi dell’art. 719, co. 1, c.p.c., il cd. termine breve per impugnare decorre – per tutti i legittimati ex art. 718 c.p.c., abbiano o no partecipato al giudizio – dalla notificazione della sentenza a ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] p.c.) e si conclude con una sentenza di accertamento dell’esistenza del credito (art. 549 c.p.c.), soggetta ai normali rimedi impugnatori (Cass., S.U., 17.7.2008, n. 19601, in Foro it. Rep., 2008, voce Giurisdizione civile, n. 242).
La diffidenza nei ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] misure cautelari, t. II, Le misure cautelari, a cura di A. Scalfati, Torino, 2009, 479; La Roccam S.-La Rocca, E.N., Impugnazioni de libertate,in Le misure cautelari personali, a cura di G. Spangher e C. Santoriello, I, Torino, 2009; Polvani, M., Le ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] dall’art. 111, co. 1, c.p.a. come sostituito dall’art.1, d.lgs. 15.11.2011, n. 195). Nei giudizi d’impugnazione non è, però, ammessa una tutela cautelare ‘ante causam’.
Nei giudizi di primo grado, comune a tutti i modelli, ivi compresi quelli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] , a un atto di parte – di effetti lesivi dei suoi diritti o interessi.
Procedura civile
L’ o. di terzo è l’impugnazione straordinaria riservata a coloro che non hanno assunto la qualità di parte all’interno del processo, e può essere ordinaria o ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] suddetti limiti, mentre l’omesso esame delle questioni contenute nelle pagine successive al limite massimo non possa essere motivo di impugnazione. Si riprende così, in parte, quanto previsto in materia di rito appalti dall’art. 120 c.p.a., dove, con ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] . L’i. ad agire deve esistere anche e soprattutto nella fase di decisione della causa; infine, in quella d’impugnazione, altrimenti quest’ultima deve essere dichiarata inammissibile. La mancanza dell’i. ad agire può essere rilevata anche d’ufficio ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.