• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
561 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto amministrativo [100]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria Renato Rordorf Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ingiusto e di agire per il risarcimento31; e ciò anche se la sanzione non abbia ancora acquisito definitività a causa dell’impugnazione proposta dinanzi al giudice amministrativo32. L’art. 8 d.lgs. n. 3/2017 detta ora, in proposito, alcune specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] in materia di appalti pubblici, tali importi sono maggiorati del 50% e il co. 1 quater prevede che quando l’impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è tenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Fabio Francario L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] , 940. 2 C. cost. 7.4.2011, n. 113 con nota di A. Diddi, La “revisione del giudizio”: nuovo mezzo straordinario di impugnazione delle sentenze emesse in violazione della CEDU, in Giust. pen, 2011, I, 138 ss. e con nota di L. Parlato, Revisione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concordato in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concordato in appello Antonella Marandola In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] 625 bis c.p.p. Così, da un lato, sarebbe stato introdotto un regime specifico che prevede quale unico mezzo di impugnazione esperibile il ricorso straordinario ex art. 625 bis c.p.p., circoscrivendo il controllo della Corte ai soli errori materiali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO – TERTIUM NON DATUR

Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali Gaetano De Amicis Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] a suo carico nel corso del procedimento estradizionale2. Si è inoltre precisato che, in tale ipotesi, l’interesse all’impugnazione non può essere ravvisato neppure nella prospettiva di ottenere la riparazione per ingiusta detenzione, a norma dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] Impugnazioni 3. Appello

Diritto on line (2015)

Antonella Marandola Abstract Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] c), c.p.p. – dovranno essere trasmessi al giudice d’appello gli atti di cui ha tenuto conto il g.i.p. nel provvedimento impugnato; ma, in assenza di un richiamo al co. 5 dell’art. 309 c.p.p., il ritardo nella trasmissione non determina la caducazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] una ricostruzione dei vari interessi civili che possono essere introdotti nel processo penale, ci si permette rinviare a Diddi, A., L’impugnazione per gli interessi civili, Padova, 2011, 1 ss. 13 Tra le tante, Cass. pen., 3.2.2006, n. 7902; Cass. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Provvedimento decisorio

Enciclopedia on line

Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia. Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. [...] del processo in corso. Si tratta dei provvedimenti decisori in senso stretto, i quali – in mancanza di altri mezzi di impugnazione – possono costituire oggetto di ricorso straordinario per cassazione ai sensi dell’art. 111, co. 7, Cost. In senso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTI SOGGETTIVI – COSA GIUDICATA – GIURISPRUDENZA

Organi giudiziari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Ferrucio Auletta Abstract Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] sezioni distaccate. La Corte di cassazione La Corte di cassazione è organo che svolge in via esclusiva funzioni di impugnazione, è stabilmente composto in forma collegiale e ha sede a Roma. La Costituzione ne delinea l’ufficio come caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novita in materia di processo di primo grado

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] di 20 giorni per l’opposizione al decreto di liquidazione del compenso del consulente tecnico d’ufficio, il termine per l’impugnazione deve ritenersi di trenta giorni, in armonia con quanto disposto in via generale dall’art. 702 quater c.p.c. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 57
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali