Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] , ma va letto non in base al mero nomen del singolo atto indicato, bensì in base alla funzione (ragione per cui sono ritenuti impugnabili, in alcuni casi, gli “avvisi bonari”, Cass., 18.5.2011, n. 10987; Cass., 11.5.2012, n. 7344; Cass., 5.10.2012 ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] in buona parte oggi ricalca la procedura prevista dall’art. 47 d.lgs. n. 546/1992 per la sospensione dell’atto impugnato.
Difatti l’art. 52 del citato d.lgs. consente all’appellante di chiedere alla commissione tributaria regionale di sospendere in ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] delle cose comuni attribuita all’assemblea (Cass., 4.6.2010, n. 13632).
Solo i partecipanti alla comunione hanno la facoltà di impugnare il regolamento (Cass., 9.11.1971, n. 3157).
La costituzione di ipoteca prevista dall’art. 1108, co. 3, c.c ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] di garanzia per il cittadino, vittorioso nel giudizio di cognizione, con le ragioni dell’interesse pubblico. Si pensi all’impugnazione di un diniego illegittimo di permesso di costruire, quando, nel corso del giudizio o dopo la sentenza, intervenga ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] . 298, co. 1, 3 e 5, c.c.).
L’adottante, il p.m. e l’adottando, entro trenta giorni dalla comunicazione, possono proporre impugnazione avanti la corte d’appello, che decide in camera di consiglio, sentito il p.m. (art. 313, co. 2, c.c.).
L’adozione ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] 191) e, dunque, dichiara le regole di condotta in conformità ad essa.
Vengono poi in rilievo le azioni di impugnazione di atti unilaterali di esercizio di poteri sostanziali, le quali rappresentano la forma di tutela (tipica) attribuita al soggetto ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] nell’ambito della procedura attiva, è possibile proporre istanza di riesame ex art. 324 c.p.p., oltre ai mezzi ordinari di impugnazione di cui agli artt. 322-bis e 325 c.p.p., in linea con il quadro di principi stabiliti dalla giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] e M.R. Marchetti, Torino, 2003, 265 ss.
4 La giurisprudenza ha tuttavia sempre precisato che non è possibile che l’impugnazione riguardi questioni attinenti la legittimità dell’exequatur. V., tra le altre, Cass. pen., 14.11.2014, n. 51839, in CED rv ...
Leggi Tutto
Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia.
L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi [...] legge o su richiesta delle parti. Se, peraltro, il rapporto pregiudiziale è stato definito con sentenza e questa è soggetta a impugnazione, il giudice può sospendere il processo (art. 337, 2° co., c.p.c.). Si discute, peraltro, se la sentenza in ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] passata in giudicato.
È noto però che il rimedio è tipico e che i motivi di revocazione sono tassativi; e che l’impugnazione consente di riaprire il giudizio di merito, anche se la sentenza è passata in giudicato, solo se ed in quanto l’ingiustizia ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.