Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] o di uno status, una fase iniziale sommaria e una successiva ed eventuale fase a cognizione piena a seguito di impugnazione.
I successivi tre commi dell’art. 111 sono dedicati al processo penale – o meglio alle garanzie spettanti a ciascuna persona ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] deciderà, ai soli fini della competenza, in base a quello che risulta dagli atti e senza apposita istruzione. L'impugnazione del valore da parte del convenuto ha un'importanza notevole: la mancata contestazione vincola il giudice a fissare il valore ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] in parte qua. Basti pensare che la competenza per la dichiarazione di esecutività del lodo (art. 825 c.p.c.) o per la decisione dell’impugnazione per nullità (art. 828 c.p.c.) o per la revocazione o l’opposizione di terzo (art. 831 c.p.c.) avverso il ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] termine espressamente contemplati dagli artt. 1, 2 e 4 del d.lgs. n. 368/2001, prevedendo ora la norma l’impugnazione del termine apposto al contratto senza ulteriori specificazioni, dall’altro.
Vale anche la pena di ricordare che, in virtù di quanto ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] stante l’autonomia del diritto di accesso inteso come interesse ad un bene della vita distinto rispetto alla situazione legittimante l’impugnativa dell’atto». Cfr. anche TAR Piemonte, sez. II, 7.7.2010, n. 3019, in Foro amm.-Cons. St., 2010, 5, 1045 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] a carico dei notai (art. 26, d.lgs. n. 150/2011, già art. 158 e 158 novies, l. 16.2.1913, n. 89);
- impugnazione delle deliberazioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (art. 27, d.lgs. n. 150/2011, già art. 63, l. 3.2.1963, n. 69 ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] dei diritti dei terzi; questi ultimi, in caso di accordi lesivi, hanno la possibilità di opporvisi, ma l’impugnazione potrà essere fatta solo nei confronti degli accordi sostitutivi, in quanto idonei a produrre effetti diretti nella situazione ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] In primo luogo, come già rilevato, si delimita la regola dell’imprescrittibilità soltanto al diritto del figlio ad impugnare il riconoscimento, dovendo gli altri soggetti interessati agire entro un termine di decadenza di cinque anni dall’annotazione ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] è pervenuto (art. 546, co. 1, lett. e), c.p.p.).
In relazione agli elementi della sentenza i soggetti legittimati ad impugnare devono formulare la domanda di gravame, a pena di inammissibilità. Si tratta dell’indicazione dei capi e dei punti della ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] e quelli per i quali non si sia ottemperato alla diffida suddetta; l’indicazione degli strumenti e dei termini di impugnazione dell’atto (co. 4 dello stesso art. 13). Per quanto attiene, in particolare, alla diffida35, viene meno il potere, prima ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.