La costituzione in giudizio è ciò che determina l’acquisizione della qualifica di parte in senso formale per l’attore, per il convenuto e per coloro che intervengono (art. 105 ss. c.p.c.). Può aver luogo [...] (Contumacia. Diritto processuale civile): in ogni caso, essa è determinante al fine di stabilire i mezzi di impugnazione esperibili nei confronti della sentenza.
Voci correlate
Contumacia. Diritto processuale civile
Parte. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] , è risolubile col regolamento di giurisdizione; se è stata decisa in merito, si fa luogo agli ordinarî mezzi di impugnazione; 2) se la questione di giurisdizione è sollevata contro una sentenza del giudice speciale, si fa luogo all'ordinario ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] art. 379 prevedeva che «all’udienza il relatore riferisce i fatti rilevanti per la decisione del ricorso, il contenuto del provvedimento impugnato e, in riassunto, se non vi è discussione delle parti, i motivi del ricorso e del controricorso.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] (ex artt. 16 sexies d.l. n. 179/2012 e 82 R.d. 22.1.1934, n. 37).
Quanto alla notifica dell’impugnazione della sentenza di primo grado, in relazione alle parti costituite nel giudizio, il suddetto parere ha rilevato che la notifica va effettuata al ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] con effetti erga omnes, ma piuttosto non la applica al caso concreto oggetto del proprio giudizio.
Le tariffe d’estimo possono essere impugnate anche con il ricorso straordinario al capo dello Stato, previsto dall’art. 8, co. 1, d.P.R. 24.11.1971, n ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] concesso per errore. Quest’ultima espressione serve ad evitare che la richiesta di revoca, nella prassi, divenga una sorta di impugnazione avverso l’ottenuta certificazione in aperto contrasto con il tenore dell’art. 10, par. 4, reg. n. 805/2004 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] perdita di efficacia della confisca disposta dal Tribunale nel caso di mancata pronuncia da parte del giudice dell’impugnazione nel termine imposto (art. 27, co. 6). I nuovi testi, non richiamando univocamente l’inefficacia, inducevano parte della ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] ipotesi prevista non vi può mai essere, anche in concreto, un qualsiasi interesse ad agire, e allora il divieto di impugnazione è inutile; oppure non si può escludere in assoluto che l’interesse ad agire possa talvolta sussistere, e allora il divieto ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] introduce un’eccezione in un giudizio già pendente, atteso che con esso non si chiede l’annullamento dell’atto già impugnato da un altro soggetto, ma la declaratoria di inammissibilità del ricorso principale7. Un certo seguito aveva anche la tesi che ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] l’impugnabilità in via autonoma del preavviso di rigetto e di emettere una pronuncia di inammissibilità del ricorso che abbia impugnato tale preavviso. In particolare, le pronunce d’inammissibilità si fondavano sul fatto che il preavviso di rigetto è ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.