Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] merito che aveva dichiarato inammissibile l’intervento in appello spiegato da un comune in un giudizio avente a oggetto l’impugnazione di un atto di classamento, escludendo che l’ente fosse destinatario dell’atto o parte del rapporto controverso.
13 ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] l’esecuzione del decreto del giudice italiano presentava un grave rischio di danno psichico per la minore.
Nel procedimento di impugnazione che ne è seguito, la Corte di cassazione austriaca ha deciso di sospendere il giudizio e di sottoporre alla ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] dell’intervento normativo è apparsa quella relativa alle garanzie riconosciute nel corso dei giudizi di impugnazione avverso i rispettivi provvedimenti, si registrano interessanti pronunce giurisprudenziali anche in merito ad ulteriori elementi ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] periodo al comma 9 dell’art. 309 c.p.p. in modo che esso preveda che «Il tribunale annulla il provvedimento impugnato se la motivazione manca o non contiene l’autonoma valutazione, a norma dell’articolo 292, delle esigenze cautelari, degli indizi e ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
L’art. [...] cui la competenza dell’Antitrust interferisce con quella dell’Autorità sui contratti pubblici. Al riguardo sorge il dubbio se l’impugnazione prevista dall’art. 35, d.l. n. 201/2011 possa avere ad oggetto anche delibere adottate da altre Autorità. Il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] ad appello o a ricorso in cassazione può essere fatta valere soltanto nei limiti e secondo le regole di tali mezzi di impugnazione (cosiddetto principio di assorbimento o di conversione dei vizi di nullità in motivi di gravame; art. 161, 1° co., c.p ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] tra di esse.
Da un lato, si ritiene che costringere il soggetto leso da un provvedimento illegittimo ad un’impugnazione, alla quale potrebbe non avere alcun interesse, o alla rassegnazione, nel caso in cui sia incorso in decadenza, costituirebbe ...
Leggi Tutto
La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] ad appello o a ricorso in cassazione può essere fatta valere soltanto nei limiti e secondo le regole di tali mezzi di impugnazione (cosiddetto principio di assorbimento o di conversione dei vizi di nullità in motivi di gravame; art. 161, 1° co., c.p ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] giurisdizione (cioè, attinenti alla ripartizione della funzione giurisdizionale fra giudici ordinari e giudici speciali) quando a essere impugnate siano le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti. La disposizione per cui "la funzione ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] giudizio; in tale ipotesi si attribuisce al giudice di appello o di legittimità il compito di decidere sull’impugnazione ai soli effetti della confisca, previo accertamento della responsabilità dell’imputato.
Si tratta di tre innovazioni di indubbia ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.