Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] . 4024; Cass., 12.5.2005, n. 20065), anche a fronte della sopravvenuta definitività dell’atto impositivo, per difetto di impugnazione, in capo al soggetto interessato ad avvalersene.
Per l’effetto, si è ritenuto non soltanto che il coobbligato che si ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] 31.5.2016, n. 11380; Cass., S.U., 6.2.2015, n. 2242: inerisce ad una questione di giurisdizione l’impugnazione della sentenza del Consiglio di Stato che, in presenza di due soli partecipanti a una gara che propongano reciprocamente censure escludenti ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] però di nullità o non di inesistenza, la stessa è soggetta al principio generale della conversione delle nullità in motivi di impugnazione (Cass., 22.3.1996, n. 2493, in Giust. civ. Mass., 1996, 411; App. Roma, 9.3.2011, in DeJure). Il vizio ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] viziato per incompetenza, infatti, proprio per il suo carattere retroattivo, non riapre i termini per l'impugnazione dell'atto convalidato.
Invero, la giurisprudenza tende ancora a sovrapporre al potere di ratifica quello di convalida ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] l. n. 124/2015, oggetto di ricorso, e non si estendono alle relative disposizioni attuative: «Nel caso di impugnazione di tali disposizioni, si dovrà accertare l’effettiva lesione delle competenze regionali, anche alla luce delle soluzioni correttive ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] St., 12.4.2013, n.1989).
In tale caso – e, cioè nelle ipotesi in cui la domanda della parte ricorrente riguardi l’impugnazione di provvedimenti del dirigente scolastico di riconoscimento all’alunno di un determinato numero di ore di sostegno ovvero l ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] luogo, deve segnalarsi la previsione dell’art. 830, co. 2, c.p.c. in tema di esito dell’accoglimento dell’impugnazione per nullità: individuati i casi in cui, successivamente all’annullamento del lodo, la corte d’appello decide nel merito, si precisa ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] con il sistema di garanzie costituzionali offerte dall’ordinamento e con l’esigenza di assicurare il diritto di impugnazione contro tutti i provvedimenti (anche sommari) dotati di efficacia su diritti e direttamente incidenti su di essi. Per ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] .p.a., secondo cui «L’omesso esame delle questioni contenute nelle pagine successive al limite massimo non è motivo di impugnazione»). Evidente, dunque, come si è detto, il condizionamento diretto sul contenuto della decisione del ricorso, atteso che ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] appello (e, aggiungerei, nel giudizio di rinvio); se la concessione o il rifiuto della misura siano sindacabili in sede di impugnazione; se la relativa somma sia da restituire al convenuto che vince in detta sede. Credo che, entro i suoi limiti, la ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.