Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] mercato; l’Ufficio Sanzioni trasmetteva le proprie conclusioni soltanto alla Commissione, che irrogava le sanzioni; queste ultime venivano impugnate avanti la Corte di appello che, con decisione in camera di consiglio, le confermava. La Corte europea ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] evidentemente soltanto da parte delle amministrazioni non statali, oltre a quello dei soggetti legittimati a proporre l’impugnazione.
Sono tutte problematiche che saranno evidenziate e valutate con l’attuazione della procedura in esame.
In definitiva ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] 12.11.2011, n. 26512, con nota critica di M. Nussi, L’emendabilità degli errori della dichiarazione in sede di impugnativa del ruolo tra esigenze sostanziali e pericolose implicazioni sostanziali, in Riv. giur. trib., 2012, 304 ss.; Cass., 25.7 ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] , da parte del contribuente, entro termini di decadenza, previsti nelle leggi d’imposta) o dal giudice (in caso di impugnazione del diniego espresso o tacito all’istanza di rimborso).
C. derivanti dal procedimento di riscossione delle imposte. - I c ...
Leggi Tutto
Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] con le quali sono stati applicati i criteri di scelta. Per la forma e i termini di impugnazione dei recessi sono previste regole analoghe a quelle del licenziamento individuale.
Voci correlate
Cassa integrazione guadagni
Accordi interconfederali ...
Leggi Tutto
La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] comma dell’art. 34 c.p.a. ove si stabilisce che, quando nel corso del giudizio, l’annullamento del provvedimento impugnato non risulta più utile per il ricorrente, il giudice può accertare l’illegittimità dell’atto se sussiste l’interesse ai fini ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (XIX, p. 690)
Piero Calamandrei
Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] e parti nella fase istruttoria, v. processo, XXVIII, p. 274; prova, XXVIII, p. 390; per la possibilità di continuare o riaprire l'istruttoria nelle fasi di impugnazione, v. appello, III, p. 729; cassazione, IX, p. 328; revocazione, XXIX, p. 183. ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] l. n. 1578/1933, non costituiscono pronunce rese in materia disciplinare nei confronti degli avvocati, sicché la loro impugnazione, al pari di quella delle comunicazioni che ne seguono, rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo e non del ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] degli atti societari appartengono al giudice ordinario, spettando, invece, al giudice amministrativo solo le azioni di impugnazione degli atti amministrativi ad essi prodromici, a partire dalla scelta del socio privato: Cass., S.U., 3.11.2009 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] art. 310, d.lgs. n. 152/2006), ma non ricorrere per il danno ambientale. Rimane comunque possibile l'impugnazione da parte delle associazioni dei provvedimenti illegittimi lesivi degli interessi ambientali ex art. 18 della legge n. 349/1986. Alle ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.