In generale, attività processuale, successiva a una precedente fase del procedimento, che si svolge su istanza di una delle parti ed è diretta a controllare la giustizia della precedente decisione giurisdizionale. [...] per l’opposizione di terzo ordinaria (art. 404, co. 1), per la quale non vi è alcun termine, il diritto d’impugnare la sentenza va esercitato entro 30 giorni (cosiddetto termine breve) per l’appello, la revocazione e l’opposizione di terzo di cui ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.
Con riferimento al [...] n. 83/2012 conv. in l. n. 143/2012; l. n. 69/2009) tale tratto accomunava tutte le ipotesi di inammissibilità dell’impugnazione e consentiva di fare risalire a esso la ratio dell’istituto; tale operazione ermeneutica era e resta necessaria al fine di ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] difetto di specificità dei motivi.
d) L'atto di appello deve contenere l'indicazione di specifiche censure nei confronti della sentenza impugnata (art. 101, co. 1, che trova una corrispondenza nell'art. 342 c.p.c.), e non è sufficiente la semplice ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] ’istanza di fissazione dell’udienza di merito), ai quali rinvia l’art. 98, co. 2, c.p.a. per i processi di impugnazione, nonché quella prevista dall’art. 95, co. 4, c.p.a., nel caso della mancata integrazione del contraddittorio nel termine stabilito ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] ’ordinamento italiano si è in proposito adeguato con le disposizioni di cui agli artt. 839 e 840 c.p.c.
3. Le impugnazioni
Ai sensi dell’art. 827 c.p.c., il lodo, che decide anche solo parzialmente il merito della controversia e indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] avrà soltanto la possibilità di appellare ex art. 586 c.p.p. e, dunque, in tale contesto la necessità di una impugnazione di merito si configura in tutta la sua utilità per scongiurare il rischio di disparità di trattamento.
Nella medesima ottica, le ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] proc., 2013, 715 ss.
3 Cass., ord. 27.3.2014, n. 7273, in Riv. dir. proc., 2014, 1582 con nota adesiva di Ciccarè, M., Sull’impugnazione dell’ordinanza ex artt. 348 bis e ter c.p.c.; in Foro it., 2014, I, 1413 per le massime, 1444 per il testo e 1451 ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] oltre che nella cancelleria del tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l’ufficio che ha emesso il provvedimento impugnato, anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui si trovano le parti private o ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] co. 3 e 4 dell’art. 412 c.p.c., che appunto disciplinano l’efficacia vincolante ed esecutiva del lodo, nonché l’impugnazione del medesimo nei termini appena evidenziati (cfr. supra, § 4.4, § 4.5 e § 4.6).
Le altre ipotesi di arbitrato
In generale ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] in questa ipotesi, caduta l'efficacia della riserva, la parte che l'aveva fatta deve, a pena di decadenza, proporre l'impugnazione, in via incidentale nello stesso processo di appello proposto da alcuna delle altre parti. È chiaro che, in caso di più ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.