Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] un punto fermo, ma, per un altro verso, lasciano insoluti alcuni problemi.
Quanto al primo aspetto:
i) le azioni di impugnativa contrattuale hanno natura costitutiva ai sensi dell’art. 2908 c.c.26;
ii) esse hanno per oggetto il rapporto giuridico che ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] è poi la disposizione (art. 608, co. 1-bis, c.p.p.) che, secondo il modello già visto sopra con riguardo alla impugnazione della sentenza di non luogo a procedere in sede di appello, ha limitato la proponibilità del ricorso del p.m. avverso la ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] oggetto di discussione tra le parti», secondo la nuova formulazione dell’art. 360, n. 5, c.p.c.
Per superare tale preclusione ed impugnare la sentenza di primo grado anche ai sensi dell’art. 360, n. 5, c.p.c., il ricorso, in osservanza del principio ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] secondo luogo, la Corte di Strasburgo pone l’accento sulla possibilità, di cui il ricorrente si è legittimamente avvalso, di impugnare la sentenza di fronte alla Corte Suprema, vale a dire di fronte all’organo giurisdizionale competente a valutare la ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] propria di cui agli artt. 156-162 c.p.c., e, in particolare, il meccanismo della cd. conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione).
5 Cfr. Cass., 26.9.2017, n. 22433.
6 Cass., S.U., 21.6.2018, n. 16415.
7 V. tra le tante, Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] di cognizione con ricorso proposto al capo dell’ufficio giudiziario cui appartiene il magistrato che ha emesso il provvedimento impugnato (o al presidente del tribunale per i provvedimenti emessi da magistrati dell’ufficio del giudice di pace e del ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] e 6 dell'art. 823 o deposito tardivo; 6) pronuncia tardiva; 7) inosservanza delle forme prescritte sotto pena di nullità.
L'impugnazione di nullità è altresì ammessa se gli arbitri nel giudicare non hanno osservato le regole di diritto, salvo che le ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] intervento del p.m. ex art. 158 c.p.c., sanabili se non dedotti dalla parte interessata come motivi d’impugnazione. In questa sede interessa piuttosto verificare qual è lo spettro delle modalità attraverso cui opera la sanabilità dei vizi di nullità ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] i presupposti di cui agli art. 2, 3 e 4 della legge, ovvero quando si presentava come manifestamente infondata;
iv) il decreto era impugnabile con i modi e le forme di cui all’art. 739 c.p.c., innanzi alla corte d’appello che pronunciava anch’essa in ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] ) e b) del quarto comma dell’art. 32 del l. n. 183/2010. Con tali disposizioni viene stabilito che la disciplina delle impugnazioni previste dal nuovo art. 6 l. n. 604/1966 si applichi, in primo luogo, anche «all’azione di nullità del termine apposto ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.