• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
123 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto amministrativo [100]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Rinuncia all'impugnazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rinuncia all'impugnazione Katia La Regina In materia di rinuncia all’impugnazione, è emerso un contrasto tra un indirizzo maggioritario, secondo cui il difensore dell’indagato o imputato non munito [...] , nell’ambito del sistema delineato dall’art. 571 c.p.p., come riferita all’iniziativa personale dell’imputato di rinunciare all’impugnazione da lui stesso proposta ovvero, in forza del disposto dell’art. 571, co. 4, c.p.p., a quella proposta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricorso per cassazione. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati [...] dal tribunale o dal giudice per le indagini preliminari presso il tribunale (art. 608 c.p.p.). In quanto mezzo di impugnazione a critica vincolata, il ricorso per cassazione è esperibile nei soli casi tassativamente indicati nell’art. 606, co. 1, c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – LIBERTÀ PERSONALE – PROSCIOGLIMENTO – IMPUGNAZIONE – SENTENZA

Appello. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] il giudice d’appello può decidere soltanto sulla base dei capi e dei punti su cui si fondano i motivi dell’impugnazione e, nel caso di appello del solo imputato, non può aggravare la situazione dell’accusato irrogando una pena più grave per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – SENTENZA DI PROSCIOGLIMENTO – GIUDIZIO DI PRIMO GRADO – PUBBLICO MINISTERO – IMPUGNAZIONE

Revisione

Enciclopedia on line

Diritto Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] anche alla funzione di ridare dignità alla persona innocente. I casi in cui si può accedere a questo tipo di impugnazione riguardano: i fatti incompatibili con quelli accertati da altra sentenza; la sentenza revocata che abbia deciso una questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – CONTABILITA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – PROCESSO PENALE – COSA GIUDICATA – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revisione (1)
Mostra Tutti

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale Francesca Tribisonna Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] poi, come ricavabile dal combinato disposto degli artt. 76, co. 2, 574, co. 4 e 601, co. 4, c.p.p., l’impugnazione avanzata dall’imputato in punto di responsabilità penale devolve al giudice d’appello anche la cognizione sul risarcimento dei danni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

appello

Enciclopedia on line

Diritto processuale penale Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] devolutivo il giudice d’a. può decidere soltanto sulla base dei capi e dei punti su cui si fondano i motivi dell’impugnazione e, nel caso di a. del solo imputato, non può aggravare la situazione dell’accusato irrogando una pena più grave per specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIUDIZIO DI PRIMO GRADO – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impugnazioni [dir. proc. pen.]. Principi

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] c.p.p.) – hanno affermato che i motivi nuovi a sostegno del gravame devono avere ad oggetto i capi o i punti della decisione impugnata che sono stati enunciati nell'originario atto di gravame ai sensi dell'art. 581, co. 1, lett. a, c.p.p. (Cass., S.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] dell'art. 637, co. 2, c.p.p., la decisione di accoglimento racchiude un duplice contenuto: da un lato, la revoca dell'impugnata decisione di condanna (sentenza o decreto); dall'altro, il proscioglimento ai sensi degli artt. 529, 530 e 531 c.p.p. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore Luigi Ludovici Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] postuma alla nomina del terzo difensore ex art. 571, co. 3, c.p.p. possa farsi discendere dall’esercizio della facoltà di impugnare da parte di soggetti ormai non più legittimati. Note 1 Cass. pen., S.U., 15.12.2011, Di Cecca, in CED Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La specificità dei motivi in appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La specificità dei motivi in appello Chiara Fanuele Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] 1 Cass. pen., 6.4.2004, n. 25308, in CED rv. n. 228926. 2 Bargis, M., I ritocchi alle modifiche in tema di impugnazioni nel testo del d.d.l. n. 2798 approvato dalla Camera dei deputati, in www.penalecontemporaneo.it, 19.10.2015. 3 Canzio, G., Verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali