Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] che il giudice comunichi il provvedimento in tutti i casi in cui la misura sia stata annullata, revocata o modificata in esito alle impugnazioni cautelari, o si sia estinta per qualsiasi ragione.
1 Così si esprime la Relazione al d.l.
2 Gli attuali ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] personalmente all’imputato ai fini della conoscenza effettiva dell’atto5) e di restituzione nel termine per proporre impugnazione, oltre che essere smentita dal generale assetto normativo della difesa d’ufficio, improntato – come già chiarito in ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] quanto “provvisori” e cautelari; rafforzamento degli strumenti di controllo attraverso un articolato sistema di gravami e di impugnazione.
Restano acquisite alla “cultura” del processo e della vicenda cautelare, la tutela della persona, il rispetto ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] ’ambito di un procedimento di criminalità organizzata relativo a numerosi imputati. Ad avviso dell’autorità giudiziaria emiliana la disposizione impugnata appare illegittima in quanto in contrasto con gli artt. 1, 3, 13, 24, 27, 70, 97, 102, e 111 ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di una motivazione puntuale, sia per consentire il controllo da parte del destinatario, sia del giudice dell’impugnazione. Diversamente opinando «ne risulterebbe svilita sia la funzione del giudice – degradato a mero controllore della riconducibilità ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] alle conseguenze derivanti dalla mancata audizione, né specifica se l’omesso contraddittorio vizi la sentenza e possa costituire motivo di impugnazione, come è invece previsto dall’art. 464 quater, co. 7, c.p.p.; non è richiamato, per altro verso, l ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] ministero – integrando un’ipotesi di nullità per violazione del contradditorio, ai sensi dell’art. 127, co. quinto, c.p.p. – può essere impugnato con ricorso per cassazione come previsto dall’art. 409, co. 6, c.p.p. (Cass. pen., 2.12.2016, n. 510, in ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] in via principale, con riferimento all’art. 187 bis, co. 1, t.u.f. nella parte in cui la disposizione impugnata prevede «salve le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato» anziché «salvo che il fatto costituisca reato»: la disposizione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] con messa alla prova non si applica l’articolo 75, co. 3, c.p.p., inerente la costituzione di parte civile.
Quanto alle impugnazioni (che, ex art. 464 quater, co. 7, c.p.p., non sospendono la messa alla prova) l’ordinanza che decide sull’istanza di ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] a cui la nuova normativa va applicata a mente dell’art. 609 c.p.p.26 La sentenza è suscettibile di impugnazione secondo il regime ordinario.
La legge nulla prescrive sul piano del regime transitorio27. Se è pacifico che il fenomeno integra una ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.