Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] al d.lgs. 6.9.2011, n. 159, secondo cui erano comunque applicabili ai provvedimenti previsti dal citato art. 34 le disposizioni sull’impugnazione di cui all’art. 10 d.lgs. n. 159/2011, in forza dell’art. 23, co. 1.
Il legislatore ha ampliato le ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] d’arresto europeo. Si applica l’art. 22 l. 22.4.2005, n. 69, salvo che per l’effetto sospensivo dell’impugnazione, in ragione della specificità della materia8.
2.2 La procedura passiva
Quanto all’esecuzione dell’ordine emesso dall’autorità di un ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] che fa riferimento all’art. 530 c.p.p.
Particolarmente complicata, poi, è la materia anche nei giudizi di impugnazione, nei quali la carenza di indicazioni normative restringe fortemente il campo di applicazione dell’istituto. Infatti, per quanto ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] dovute essere introdotte delle semplificazioni con riguardo alla correzione di errori materiali e ridotte le ipotesi di impugnazione. Il provvedimento aveva anche, in origine, l’ambizione di introdurre la «sentenza di condanna su richiesta dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] tra di esse.
Da un lato, si ritiene che costringere il soggetto leso da un provvedimento illegittimo ad un’impugnazione, alla quale potrebbe non avere alcun interesse, o alla rassegnazione, nel caso in cui sia incorso in decadenza, costituirebbe ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] e in sanzioni accessorie, sono irrogate dall’amministrazione finanziaria e possono essere contestate dal contribuente con impugnazione davanti alle Commissioni tributarie. La sanzione penale e quella amministrativa non possono essere cumulate, in ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] da assegnare alla giurisdizione un tempo ragionevole per compiere la verifica della correttezza della decisione nei gradi di impugnazione». Tenendo conto dei tempi medi di definizione dei giudizi in appello e in Cassazione, la proposta avanzata dalla ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] sullo stato di mente del soggetto, il procedimento d’applicazione delle misure di sicurezza, le garanzie e il loro regime d’impugnazione è analogo a quello previsto per le misure custodiali (art. 313, co. 3, c.p.p.).
Fonti normative
Artt. 13, 24 ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] mafiosa, cioè Marcello Dell’Utri: anche in tal caso la Corte di legittimità ha dichiarato inammissibile l’impugnazione, di nuovo negando che la violazione riscontrata nella sede europea possa ricondursi al vizio che legittima la «correzione ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] impossibilità di considerare adottate in esito al giudizio le sentenze di estinzione per oblazione. Del resto, neppure sussiste interesse a impugnare, poiché, ex artt. 652 e 654 c.p.p., è produttiva di effetti nel giudizio civile soltanto la sentenza ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.