Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] al dettato dell’art. 5, co. 1, lett. e) della Convenzione di New York, è stata ritenuta ammissibile anche l’impugnazione promossa davanti alle corti dello stato la cui legge era quella applicabile al merito della controversia.
In merito ai motivi di ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] versamento.
Da ultimo, la Corte ha esaminato la tutela riconosciuta in via giurisdizionale al contribuente in sede di impugnazione ed ha affermato il diritto di quest’ultimo ad adire la autorità giudiziaria per contestare la legittimità della pretesa ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] forza esecutiva quando non sono più soggette a impugnazione. In linea generale l’e. resta sospesa durante i termini di impugnazione e fino all’esito del relativo giudizio (➔ impugnazione), salvo diversamente stabilito. Non determinano, infatti, alcun ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] , in CED rv. n. 251066, Galante.
12 In dottrina, su tali modifiche, Bargis, M., I ritocchi alle modifiche in tema di impugnazioni nel testo del ddl n. 2798 approvato dalla Camera dei Deputati, in www.penalecontemporaneo.it, 19.10.2015; v., inoltre ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] o del domicilio eletto, nonché del codice fiscale; c) del soggetto contro cui il ricorso è proposto; d) dell’atto impugnato e dell’oggetto della domanda; e) dei motivi. Il ricorso deve essere sottoscritto dal difensore e deve contenere l’indicazione ...
Leggi Tutto
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito [...] in ogni stato e grado del processo fino a che la sentenza di non luogo a procedere non sia più soggetta a impugnazione, la sentenza di proscioglimento o di condanna sia divenuta irrevocabile, o il decreto penale di condanna sia divenuto esecutivo. La ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, costituzione di una situazione giuridica, restituzione o riparazione) a opera degli organi pubblici (giurisdizionali, amministrativi).
Nel [...] ’interesse ad agire deve esistere anche e soprattutto nella fase di decisione della causa; infine, in quella d’impugnazione, altrimenti quest’ultima deve essere dichiarata inammissibile. La mancanza dell’interesse ad agire può essere rilevata anche d ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] in grado di appello, che non possono pregiudicare la causa di merito, e quindi nemmeno possono modificare gli effetti della sentenza impugnata (Cass., 10.11.2006, n. 24027; Cass., 11.6.1998, n. 5799; Consolo, C., op. cit., 77 ss.; contra Satta, S ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] sorgerà solo dopo il decorso del termine di cui all’art. 828, co. 1, c.p.c.,mentre ove il lodo sia impugnato occorrerà attendere il passaggio in giudicato o della sentenza della corte d’appello confermativa o di quella della Corte di cassazione se la ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Tribunale della liberta
Arturo Capone
ImpugnazioniTribunale della libertà
La Corte Suprema, risolvendo una questione logicamente pregiudiziale, non si pronuncia sull’applicabilità alle [...] , n. 25932.
4 Cfr. C. cost., 22.6.1998, n. 232.
5 Cass. pen., 3.5.2011, n. 24163.
6 In tema vedi Gallo-Orsi, M., Impugnazione (effetto estensivo della), in Dig. pen., X, Torino, 1995, 679.
7 Cass. pen., S.U., 22.11.1995, n. 41.
8 Cass. pen., S.U., 26 ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.