Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] c.p.c. è inapplicabile, perché le sentenze, a differenza dell’atto impositivo, non sono suscettibili di sospensione;
b) l’atto impugnato può essere sospeso in via cautelare in appello, in base al combinato disposto degli artt. 47 e 61 del d.lgs.;
c ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] e da questa non depositati in appello, deve estrarne copia ai sensi dell’art. 76 disp. att. c.p.c. e produrli in sede di impugnazione (Cass., S.U., 8.02.2013, n. 3033, in Foro it., 2013, I, 819).
Sempre in tema di appello, completando un percorso ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] , si tratta comunque di nullità che può essere fatta valere soltanto nei limiti e secondo le regole proprie degli ordinari mezzi di impugnazione, ai sensi del co. 1 dell’art. 161 c.p.c., con la conseguenza che essa resta sanata per effetto del ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] per l'imputato condannato, opererà l'art. 592, co. 3, c.p.p.
La sentenza del giudice di rinvio è suscettibile di impugnazione. Il rimedio è il ricorso per cassazione, se si tratta di una sentenza di un giudice di secondo grado o di una sentenza ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] in violazione dell’art. 113, co. 1, Cost. (C. cost., 14.2.2013, n. 20). Con riguardo alla legittimazione dell’Autorità ad impugnare gli atti adottati dalle regioni, la norma ha integrato i poteri già attribuiti all’AGCM dagli artt. 21 ss. della l. n ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] della teoria del processo civile (come quello di assumere a oggetto del processo il rapporto sostanziale – anche nei giudizi di impugnativa negoziale: Cass., S.U., 12.12.2014, nn. 26242 e 26243 –; o quello della capacità della sentenza di «risolvere ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] (l. 16.12.1999, n. 479), per poi giungere ai ritocchi in punto di prova per la restituzione nel termine ai fini di proporre impugnazione – con la l. 22.4.2005, n. 60 e la modifica dell’art. 175 c.p.p.6 – addossando al comparente solo l’onere ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] n. 28717.
15 Cass. pen., 2.7.2004, n. 2541.
16 Vedi Cass. pen., 5.7.2007, n. 28629 che esclude l’impugnazione «della parte civile o di altre parti processuali, che pure possono essere condannate al pagamento delle spese processuali o al pagamento di ...
Leggi Tutto
SENTENZA (XXXI, p. 393)
Sergio Costa
Sentenza civile. - Nel processo civile, quale è regolato dal codice proc. civ. 1942, la sentenza è di merito oppure assolutoria dall'osservanza del giudizio. Sentenza [...] La sentenza può essere (e lo è di solito) notificata a mezzo d'ufficiale giudiziario, ed in tal caso il termine per impugnarla decorre dal giorno della notifica ed è assai più breve del p recedente.
Bibl.: G. Chiovenda, Istituzioni di dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] condizioni generali del Paese o di alcune aree dello stesso o, come indica lo stesso art. 35 bis, co. 11, l’impugnazione si fondi su elementi non dedotti nel corso della procedura amministrativa in primo grado. Deve essere rilevato che all’esito di ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.