Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] e di impiego delle riserve», v. Trib. Napoli, 9.6.2010, in Giur. comm., 2012, II, 220 ss.; per la devolvibilità agli arbitri dell’impugnativa della delibera di nomina del c.d.a. di una s.r.l. – sul rilievo che vi si discute della «legittimità dell ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] e ha escluso la sanabilità per raggiungimento dello scopo del ricorso per cassazione improcedibile per omesso deposito di copia autentica della sentenza impugnata, ex art. 369, co. 2, n. 2 c.p.c. (v. al riguardo Cass., S.U., 16.4.2009, nn. 9004, 9005 ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] che, fermo restando l’onere di articolare specifici motivi di appello e il generale principio di conversione della nullità in motivi di impugnazione, nei casi di cui all’art. 105 c.p.a., il giudice d’appello deve
procedere all’annullamento con rinvio ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] ’ordinanza (art. 543, co. 1, c.p.p.), gli atti sono restituiti al giudice che ha pronunciato il provvedimento impugnato. Esaurito l’iter processuale, alla decisione si applicano le regole che disciplinano la definitività del titolo. Nel caso che ...
Leggi Tutto
Novità in materia di impugnazioni
Pasquale D'Ascola
L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] o divenuta incapace, va considerata, nell’ambito del processo, tuttora in vita e capace; c) che è ammissibile la notificazione dell’impugnazione presso di lui, ai sensi dell’art.
330, co. 1, c.p.c., senza che rilevi la conoscenza aliunde di uno ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] 22) può essere revocato dal datore di lavoro, purché la revoca sia effettuata entro 15 giorni dalla ricezione dell’impugnazione del lavoratore, e sia garantito il diritto del lavoratore alla continuità retributiva (art. 18, co. 10). Il lavoratore può ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] 2377-2378 c.c. (v. Trib. Trento, 14.2.2004, in Giur. mer., 2004, 1699 ss.).
La sospensione della delibera impugnata dinanzi al collegio arbitrale trae la propria disciplina processuale da una lettura combinata della norma speciale dell’art. 35, co ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] lettura è coerente con la previsione degli artt. 429 e 431 c.c., in tema di revoca dello stato di interdizione.
Legittimati ad impugnare gli atti compiuti in violazione dell’art. 378 c.c. sono il minore, i suoi eredi o gli aventi causa, non invece il ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] le quali sia previsto specificamente il reclamo. Se ne evince che comunque l’ordinanza istruttoria non è mai soggetta alle impugnazioni di cui all’art. 323 c.p.c., date contro le sentenze, mentre può essere assoggettata, dal legislatore, a reclamo ...
Leggi Tutto
Appello penale (p. 733). - L'istituto dell'appello è stato conservato nel vigente codice di procedura penale, con la interessante e opportuna innovazione, però, del cosiddetto "appello incidentale del [...] 207 e 209; il giudice ad quem dichiarerà l'inammissibilità anche nel caso in cui resulti mancante un interesse alla impugnazione. Non possiamo, infine, trascurare un rilievo: che cioè, a parer nostro, è da ritenersi che siano appellabili le sentenze ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.