• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
561 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto [561]
Diritto processuale [173]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto amministrativo [100]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Liquidazione del tributo

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Francesco Montanari Abstract Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] » (Cass., 11.5.2012, n. 7344; su tali profili v., da ultimi, Fransoni, G., Spunti ricostruttivi in tema di atti impugnabili nel processo tributario, in Riv. dir. trib., 2012, I, 979; Cipolla, G.M., Processo tributario e modelli di riferimento: dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Convalida di sfratto e licenza. Procedimento

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] all’art. 668) per il carattere negoziale dell’intimazione. Per quanto concerne i rimedi, va rilevato che la legge non prevede alcuna impugnazione, se si fa eccezione per l’opposizione tardiva prevista nell’art. 668 c.p.c. Ciò posto e premesso che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] art. 9, co. 2, l. n. 40/2004) e per il padre di esperire azione di disconoscimento di paternità ovvero di impugnazione del riconoscimento (art. 9, co. 1, l. n. 40/2004), non è applicabile alle situazioni “vietate” dalla normativa. La giurisprudenza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] 372 c.p.c.: v. da ult. Cass., 3.7.2013, n. 16634). Non è peraltro in quanto tale passibile di autonoma impugnazione alcuna il provvedimento contemplato dall’art. 273 c.p.c. per l’ipotesi di riproposizione della domanda dinanzi al medesimo giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I riti speciali nella riforma Orlando

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

I riti speciali nella «riforma Orlando» Katia La Regina Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] denominazione o di computo, la correzione è disposta, anche d’ufficio, dal giudice che ha emesso il provvedimento o, se questo è impugnato, dalla Corte di cassazione a norma dell’art. 619, co. 2, c.p.p. In secondo luogo, si circoscrivono le censure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] che alla pronuncia di illegittimità non consegua l’annullamento dell’atto da parte del giudice (Travi, A., Accoglimento dell’impugnazione di un provvedimento e “non annullamento” dell’atto illegittimo, in Urb. app., 2011, 937; Bergonzini, G., Art. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] 815 c.p.c., la violazione dell’art. 209, co. 6, n.c.c.p. determina comunque una causa di nullità del lodo, censurabile mediante impugnazione per nullità ex art. 829, co. 1, n. 2, c.p.c., e quindi solo «purché la nullità sia stata dedotta nel giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] che nel diverso caso di condanna non seguita dalla sanzione di sicuro non ci sarebbe alcuna legittimazione dell’attore a impugnare la decisione per la parte riguardante, appunto, la sanzione stessa. D’altro lato, ben si potrebbe dare l’ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità sulle elezioni forensi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Novità sulle elezioni forensi Andrea Pasqualin La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] norme di cui ai co. 2 e 3 dell’art. 28 (tema che avrebbe poi rappresentato il nucleo centrale delle impugnazioni proposte dinanzi al giudice amministrativo), nel seguente modo. Il presidente del consiglio dell’ordine, nel convocare l’assemblea per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] graduatoria finale (Cons. St., 26.1.2015, n. 322) o dell’aggiudicazione (TAR Lazio, Roma, 5.3.2014, n. 2550); o rispetto all’impugnazione del diniego di un permesso di costruire (Cons. St., 12.12.2014, n. 6138). L’apertura di C. Cost. 17.5.1995 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 57
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali