Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] come norma imperativa ai sensi dell’art. 1418 c.c.). Ciò induce ad individuare il termine di decorrenza dell’impugnazione nel momento in cui il destinatario abbia piena cognizione della decisione e del suo integrale contenuto lesivo, nei termini ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] correzione (v., per es., Cass., S.U., 27.6.2002, n. 9438).
Si ha per converso pronuncia sulle spese nei giudizi di impugnazione, in senso stretto e lato (comprese quindi le opposizioni al decreto ingiuntivo e i reclami ex art. 669 terdecies c.p.c ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] , potendosi assimilare invece all’avviso di mora di cui al D.P.R. n. 602 del 1973, art. 50, comma 2, che è impugnabile davanti alle commissioni tributarie). Ed in senso conforme, si richiama la successiva pronuncia Sez. U. del 3/5/2016, n. 23832». In ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso per cassazione
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso per cassazione
Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] e prescrizione del reato, in Cass. pen., 2002, 88; Verdirame, A., Declaratoria immediata di cause di non punibilità e inammissibilità dell’impugnazione, in Giust. pen., 2004, III, 66.
2 Cass. pen., S.U., 27.6.2001, n. 33542.
3 Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
Appello e cassazione
Pasquale D'Ascola
Le novità in tema di giudizio di appello mirano alla semplificazione del rito. Le Sezioni Unite hanno chiarito che, al fine di individuare il regime impugnatorio [...] mediante il deposito della richiesta di trasmissione di detto fascicolo presentata alla cancelleria del giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata e restituita al richiedente munita di visto ai sensi dell’art. 369, co. 3, c.p.c. (ferma in ogni ...
Leggi Tutto
Aforisma («il tribunale è a conoscenza delle leggi») di formazione medievale, che esprime sinteticamente il principio per il quale il giudice, la cui conoscenza delle norme di legge è presupposta, è tenuto [...] del rapporto. Il principio in esame è di generale applicazione nel primo grado di giudizio, mentre in fase di impugnazione, al di là dell’ammissibile qualificazione giuridica di eventuali nuovi elementi, si discute se (in difetto di uno specifico ...
Leggi Tutto
Comunicazione interna, emanata dall’amministrazione ai singoli uffici, avente per oggetto informazioni di interesse generale. In particolare, nel sistema tributario l’espressione indica tutti gli atti [...] mancata osservanza delle circolari, sanzioni disciplinari). I contribuenti, invece, possono solo in via indiretta, in sede di impugnazione dell’atto impositivo, avvalersi dell’applicazione (o della mancata applicazione) di una circolare da parte dell ...
Leggi Tutto
Altro effetto tipico del possesso è quello della sua tutela con l’attribuzione delle relative azioni, di manutenzione e di reintegrazione a favore del possessore sia in buona fede, sia di mala fede.
Le [...] merito, entro il termine perentorio di 60 giorni, decorrente dalla comunicazione dell’ordinanza oppure, in caso di impugnazione, del provvedimento che ha deciso sul reclamo. L’ordinanza della fase sommaria viene sostituita dalla sentenza della fase ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] suo favore un controcredito.
La Corte ha accolto il ricorso sulla base del motivo sopra riportato; ha cassato la sentenza impugnata e pronunciando nel merito ha accolto l’opposizione avverso l’atto di precetto, del quale ha dichiarato la nullità; nel ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] . uomo, Mottola e Staibano, in alcuni casi si è infatti verificato che fossero ancora pendenti i termini per l’impugnativa della decisione del Consiglio di Stato in Cassazione, e la decisione, sempre in quanto contrastante con le pronunce della Corte ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.