Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] dallo statuto) o una clausola statutaria, come si ricava dall’art. 2377, co. 2, c.c. secondo cui possono essere impugnate per annullabilità le “deliberazioni che non sono prese in conformità della legge o dello statuto”. La nullità, per contro, si ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] . n. 263787; Cass. pen., 26.6.2015, n. 2701, in CED rv. n. 263814. Nel senso della scarsa utilità di una impugnazione di mera legittimità avverso un provvedimento che tocca diritti fondamentali dell’individuo Galati, M. L. Randazzo, L., La messa alla ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] oggetto del sequestro.
In caso di rigetto integrale della domanda cautelare, il creditore, a mente dell’art. 21, può impugnare la decisione e dar vita ad una fase del procedimento destinata a svolgersi ancora una volta inaudita altera parte.
In caso ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] portata alla conoscenza della Corte di cassazione (della Sezione semplice o delle Sezioni Unite), infatti, vi arriva tramite un giudizio di impugnazione, a seguito del quale, se non vi è decisione nel merito della controversia ex art. 384 c.p.c. e si ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] questo, acutamente avvertito nell’ipotesi di reformatio in peius da parte del giudice di appello: di modifica, cioè, in seguito ad impugnazione del p.m. di una pronuncia assolutoria di primo grado in sentenza di condanna. Matura, in questa ipotesi, l ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] o su richiesta delle parti. Se, peraltro, il rapporto pregiudiziale è stato definito con sentenza e questa è soggetta a impugnazione, il giudice può sospendere il processo (art. 337, II, c.p.c.). Si discute, peraltro, se la sentenza in questione ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] di tutti i partecipanti. Tali deliberazioni vincolano i dissenzienti, ma in casi eccezionali ne è consentita l’impugnazione davanti all’autorità giudiziaria. Lo stato di comunione non pregiudica la possibilità che il singolo disponga del proprio ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] atto di recesso; nelle more del secondo procedimento, il primo licenziamento era stato però ritenuto legittimo in sede di impugnazione. La Corte ha confermato il principio di diritto secondo il quale la riforma della sentenza di primo grado che ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di recupero suggerirebbe l’adozione di una disciplina generale ad hoc, con la relativa integrazione dell’elenco degli atti soggetti ad impugnazione ex art. 19, d.lgs. 31.12.1992, n. 546.
La Corte costituzionale (ord. 6.2.2009, n. 36), riconoscendo ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] delle modalità di cui agli artt. 163 e ss. c.p.c. In materia di operazioni di divisione giudiziale e relativi rimedi impugnatori, l’ordinanza interlocutoria 22.6.2011, n. 13701 della seconda sezione ha rimesso alle S.U. la questione relativa al mezzo ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.