• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
173 risultati
Tutti i risultati [603]
Diritto processuale [173]
Diritto [561]
Diritto penale e procedura penale [123]
Diritto amministrativo [100]
Diritto civile [59]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [38]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Economia [13]
Diritto privato [13]

Processo civile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo civile Stefano Petitti (XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278) L'esigenza di riforma del processo civile Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] comparizione delle parti all'udienza di prima comparizione con l'immediata cancellazione della causa dal ruolo con ordinanza non impugnabile (art. 16 l. 26 nov. 1990 nr. 353). Tale previsione è apparsa eccessiva tanto che gli interventi normativi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL'UOMO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PROCESSO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno

Libro dell'anno del Diritto 2014

Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno Carmine Russo La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] ricorso giurisdizionale il titolare dell'interesse legittimo venga a mancare, i suoi aventi causa non siano legittimati all'impugnazione. Per individuare in quali casi l’azione a tutela dell’interesse legittimo sia trasmissibile ed in quali casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] Garbagnati, E., Sulla legittimazione a contraddire dell’amministratore di un condominio, in Foro pad., 1953, I, 335, con riferimento alla impugnazione di una delibera assembleare. 11 Cass., 10.11.2010, n. 22886; Cass., 16.4.2007, n. 9093; Cass., 17.9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] ragioni ed obiettivi assai diversi tra loro, in particolare non si deve confondere la funzione dell’opposizione di terzo quale mezzo d’impugnazione di cui all’art. 404, co. 1, c.p.c. con la funzione dell’opposizione di terzo all’esecuzione di cui all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] , XXV ed., Torino, 2016, 100; Verde, G., Diritto processuale civile, II, IV ed., Bologna, 2015, 145; Califano, G., L’impugnazione della sentenza non definitiva, Napoli, 1996, 47 s.). Un coordinamento tra le disposizioni di cui ai primi due commi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare

Diritto on line (2013)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] giudiziale avente il contenuto proprio di una condanna, reso in primo grado o in sede di giudizio di impugnazione. Peraltro, in relazione a particolari tipi di provvedimento esistono opinioni discordanti: così, mentre sembra pacifico che la condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di processo di primo grado

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] del difensore di una parte ammessa al beneficio del patrocinio a spese dello Stato non venga liquidato qualora l’impugnazione venga dichiarata inammissibile, senza distinzione in merito alla causa della inammissibilità (C. cost., 30.1.2018, n. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – AGENZIA DELLE ENTRATE – RAPPORTO PROCESSUALE – PROCESSO CIVILE

Cosa giudicata. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] , co. 7, Cost. Cosa giudicata formale. - Nel processo civile la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione individuati dall'art. 324 c.p.c. (regolamento di competenza, appello, ricorso per cassazione e revocazione ai sensi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CAUSA PETENDI – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa giudicata. Diritto processuale civile (2)
Mostra Tutti

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] del 2006, infatti, il principio di diritto va enunciato non solo quando la Corte accoglie il ricorso e cassa la sentenza impugnata con rinvio (come accadeva in precedenza), ma tutte le volte in cui «decide il ricorso», ossia anche quando lo rigetta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La semplificazione dei riti civili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La semplificazione dei riti civili Antonio Carratta Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] rito del lavoro (art. 47 l. 3.5.1982, n. 203 e art. 9 l. 14.2.1990, n. 29), sia al procedimento di impugnazione dei provvedimenti in materia di registro dei protesti (art. 4, co. 4, l. 12.2.1995, n. 77), per il quale già veniva espressamente previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
impugnazióne
impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali