• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Diritto [222]
Diritto processuale [87]
Diritto penale e procedura penale [77]
Diritto amministrativo [21]
Diritto civile [12]
Diritto del lavoro [9]
Diritto tributario [7]
Biografie [5]
Storia [4]
Diritto commerciale [4]

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] avverso la sentenza d’appello che conferma la decisione di primo grado. Ossia il vizio di motivazione non è deducibile in caso di impugnativa di pronuncia cd. doppia conforme. 2.5. Il regime transitorio Il co. 67 dell’art. 1 l. n. 92/2012 prevede che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Provvedimenti del giudice

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] le quali sia previsto specificamente il reclamo. Se ne evince che comunque l’ordinanza istruttoria non è mai soggetta alle impugnazioni di cui all’art. 323 c.p.c., date contro le sentenze, mentre può essere assoggettata, dal legislatore, a reclamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

esecuzione

Enciclopedia on line

Diritto Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena). E. penale Attività inerente l’attuazione [...] forza esecutiva quando non sono più soggette a impugnazione. In linea generale l’e. resta sospesa durante i termini di impugnazione e fino all’esito del relativo giudizio (➔ impugnazione), salvo diversamente stabilito. Non determinano, infatti, alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – OPPOSIZIONE DI TERZO – DIRITTO REALE MINORE – ESECUZIONE FORZATA – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esecuzione (2)
Mostra Tutti

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva

Libro dell'anno del Diritto 2012

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva Claudio Contessa Appello.L'impugnazione incidentale tardiva L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] anteriori all’entrata in vigore del codice. La focalizzazione Prima di soffermarsi sulle novità introdotte dal c.p.a. in tema di impugnazione incidentale tardiva (si tratta del co. 4 dell’art. 96, il quale opera espresso rinvio all’art. 334 c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] nei rapporti di lavoro, in Riv. it. dir. lav., 2013, I, 609; Perina, L.-Visonà, S., Il nuovo regime delle decadenze dell’impugnazione degli atti datoriali (art. 32 l. n.183/2010), in La riforma del mercato del lavoro, Perulli, A.-Fiorillo, L., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giurisdizione sui contributi pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

La giurisdizione sui contributi pubblici Ruggiero Dipace Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] La decisione dell’A.P. del Cons. St. 29.1.2014, n. 6 affronta il problema della giurisdizione sulle impugnazioni di atti di revoca di contributi o agevolazioni concesse alle imprese1. La questione riguardava la revoca di agevolazioni concesse dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] in senso stretto), nel corso del quale il giudice non si limita a conoscere della legittimità in senso stretto del provvedimento amministrativo impugnato, ma accerta in modo pieno i requisiti di cui agli art. 7, 8 e 14 d.lgs. 19.11.2007, n. 2516 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le modifiche del giudizio di appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche del giudizio di appello Giorgio Costantino Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] oggetto di discussione tra le parti», secondo la nuova formulazione dell’art. 360, n. 5, c.p.c. Per superare tale preclusione ed impugnare la sentenza di primo grado anche ai sensi dell’art. 360, n. 5, c.p.c., il ricorso, in osservanza del principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Fabio Francario L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] , 940. 2 C. cost. 7.4.2011, n. 113 con nota di A. Diddi, La “revisione del giudizio”: nuovo mezzo straordinario di impugnazione delle sentenze emesse in violazione della CEDU, in Giust. pen, 2011, I, 138 ss. e con nota di L. Parlato, Revisione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controricorso

Enciclopedia on line

Nel giudizio civile di cassazione, la parte (cosiddetta resistente) contro la quale il ricorso è diretto, se intende contraddire, deve farlo mediante controricorso. Ne deve curare la notificazione al ricorrente [...] la causa, deve proporre con l’atto contenente il controricorso il ricorso incidentale (art. 371): in questo modo il resistente impugna a sua volta la sentenza e non si limita, come avviene nel caso del solo controricorso, a chiedere il rigetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
impugnare¹
impugnare1 impugnare1 v. tr. [der. di pugno] (io impugno, ... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate). – Afferrare e stringere in pugno, spec. un’arma o altro arnese atto a colpire: i. la spada, la lancia, il coltello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali