• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
222 risultati
Tutti i risultati [232]
Diritto [222]
Diritto processuale [87]
Diritto penale e procedura penale [77]
Diritto amministrativo [21]
Diritto civile [12]
Diritto del lavoro [9]
Diritto tributario [7]
Biografie [5]
Storia [4]
Diritto commerciale [4]

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] introduce un’eccezione in un giudizio già pendente, atteso che con esso non si chiede l’annullamento dell’atto già impugnato da un altro soggetto, ma la declaratoria di inammissibilità del ricorso principale7. Un certo seguito aveva anche la tesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] dell'art. 637, co. 2, c.p.p., la decisione di accoglimento racchiude un duplice contenuto: da un lato, la revoca dell'impugnata decisione di condanna (sentenza o decreto); dall'altro, il proscioglimento ai sensi degli artt. 529, 530 e 531 c.p.p. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] una ricostruzione dei vari interessi civili che possono essere introdotti nel processo penale, ci si permette rinviare a Diddi, A., L’impugnazione per gli interessi civili, Padova, 2011, 1 ss. 13 Tra le tante, Cass. pen., 3.2.2006, n. 7902; Cass. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ingiuntivo

Enciclopedia on line

Diritto Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] di opposizione tardiva (art. 650), nei casi di mancata opposizione per causa all’ingiunzione non imputabile, e delle impugnazioni straordinarie (art. 656). Linguistica Sono i. le forme o i costrutti che esprimono un ordine, una proibizione. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – ESECUZIONE FORZATA – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – INDOEUROPEO

Procedimento per ingiunzione

Enciclopedia on line

Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] tardiva (art. 650), nei casi di mancata opposizione per causa all’ingiunzione non imputabile, e delle impugnazioni straordinarie (art. 656). Voci correlate Decreto. Diritto processuale civile Procedimento per convalida di sfratto Provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RAPPORTO PROCESSUALE – ESECUZIONE FORZATA – PROCESSO CIVILE

Revocazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] cosa giudicata, purché non abbia pronunciato sulla relativa eccezione. Le sentenze per le quali è scaduto il termine per l’appello possono essere impugnate per revocazione nei casi dei n. 1, 2, 3 e 6 dell’art. 395, purché la scoperta del dolo o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COSA GIUDICATA – IMPUGNAZIONE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revocazione. Diritto processuale civile (1)
Mostra Tutti

Appello. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] controversa. Soltanto in alcuni casi di speciale gravità esso si conclude con una pronuncia che si limita a eliminare la sentenza impugnata e a rimettere la causa al giudice di primo grado (art. 353 e 354). Nel procedimento di appello si osservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURAMENTO DECISORIO – IMPUGNAZIONE – SOCCOMBENZA

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] de district, mentre nella materia penale si faceva ricorso alla giuria. Non venivano istituiti giudici d'appello, perché le impugnazioni venivano portate dinanzi a un altro tribunale di pari livello. Anche l'ordine degli avvocati fu abolito e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] of Directive 2001/23/EC on Transfer of Undertakings, Intern. law journal ind. rel., 2007, 335 e ss.; Menghini, L., Il regime delle impugnazioni, in Riv. giur. lav., 2011, I, 133 e ss.; Maresca, A., Commento all’art. 32 del d.lgs. 276 del 2003, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] cui la Corte enuncia il principio di diritto posto a base della propria decisione non solo quando cassa con rinvio la sentenza impugnata, ma sempre che provveda su un ricorso in cui la parte abbia denunciato un errore di diritto del giudice di merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
impugnàbile
impugnabile impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.
impugnare¹
impugnare1 impugnare1 v. tr. [der. di pugno] (io impugno, ... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate). – Afferrare e stringere in pugno, spec. un’arma o altro arnese atto a colpire: i. la spada, la lancia, il coltello,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali