Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] neri. Gli studi delle pulsar, un tipo particolare di stelle di neutroni con emissione periodica di brevi impulsielettromagnetici, hanno avuto straordinari sviluppi sia teorici sia osservativi, rilevanti soprattutto per quanto riguarda le fasi finali ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] da strumenti radar a bordo di satelliti. È il caso, per es., dei radioaltimetri, strumenti radar che inviano impulsielettromagnetici nelle microonde a frequenze dell'ordine dei 30 GHz. Nel telerilevamento gli altimetri servono a misurare la distanza ...
Leggi Tutto
pulsar
Giulio Peruzzi
Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsielettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] Antony Hewish e Jocelyn Bell. I due astronomi osservarono una serie di impulsi radio che si ripetevano con un periodo di 1,33 s. La coincide con l’asse di rotazione della stella. Gli impulsi radio vengono emessi lungo l’asse magnetico che, stante la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] propose audacemente che la lunghezza d'onda di un elettrone con impulso p fosse data da λ=h/p e, su questa base struttura fine, la costante di accoppiamento per le interazioni elettromagnetiche). Tale limite energetico corrisponde a un elettrone con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dotato di determinate qualità meccaniche o elettromagnetiche.
Fluido quantistico con eccitazioni elementari di altri collaboratori, il laser più potente sinora realizzato, che emette impulsi di luce da un miliardesimo di secondo con la potenza di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] di marea sulle masse oceaniche e terrestri, irraggiamento elettromagnetico e corpuscolare).
L'esistenza dei citati movimenti del da un dente dello scappamento ne riceve un breve impulso che serve a mantenere costante l'ampiezza delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai ant. o raro (e per lo più sostituito da...
radiotelemetria
radiotelemetrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telemetria]. – Parte della radiotecnica che serve a misurare distanze e rilevamenti di oggetti attraverso impulsi elettromagnetici riflessi, o che si occupa concretamente...