efferente
Di condotto, fibra, vaso sanguigno o linfatico attraverso il quale i liquidi organici sono allontanati da un corpo o da un organo. In partic., nel sistema nervoso, si dicono e. le vie e le [...] fibre che conducono, agli organi effettori, gli impulsi generati dai centri: sono e., per es., le fibre di moto del sistema piramidale e le fibre secretrici del sistema nervoso vegetativo. Canali e., i canalicoli che fanno parte delle vie spermatiche ...
Leggi Tutto
pubertà
Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo [...] incrementa la sua attività di generatore di impulsi nel periodo peripuberale e determina, tramite l’ormone rilasciante l’LH (LHRH), l’aumento di secrezione delle gonadotropine ipofisarie (LH ed FSH) che comporta, a sua volta, l’incremento a livello ...
Leggi Tutto
Fisico (Canton, South Dakota, 1901 - Bethesda, Maryland, 1982). Ha operato in varie università e in varî istituti di ricerca, occupandosi di numerose questioni di radiotecnica e di geofisica. È noto soprattutto [...] per aver realizzato (1926), in collaborazione con G. Breit, la prima sonda ionosferica a impulsi, la quale, oltre a costituire un apparecchio per la verifica diretta dell'esistenza della ionosfera, costituì il punto di partenza di studî che poi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] trascurato al di sopra dei 30 MHz.
Il rumore prodotto dall'uomo, o rumore artificiale, è a sua volta di origine impulsiva ed è imputabile alle scariche che si producono nelle varie applicazioni che l'uomo fa dell'elettricità, dalle grandi reti di ...
Leggi Tutto
HERA
HERA 〈hèra〉 [FSN] Denomin. di un grande anello di accumulazione a fasci incrociati per elettroni e protoni, sito ad Amburgo, con energia massima, rispettiv., di 30 GeV e 820 GeV, costruito spec. [...] per indagare la struttura del protone fino a dimensioni corrispondenti a impulsi trasferiti dell'ordine di 105 GeV/c (c è la velocità della luce nel vuoto). ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] I classici lavori di Adrian, della fine degli anni Venti del secolo scorso, stabilirono che la frequenza media di emissione di impulsi codifica in modo affidabile l’intensità di uno stimolo, e gli valsero pochi anni dopo (1932) il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
televisivo
televisivo [agg. Tratto da televisione, secondo il rapporto visione -visivo] [LSF] [ELT] Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione. ◆ [ELT] [...] Standard t.: l'insieme delle caratteristiche di un sistema t., e cioè la forma e la posizione degli impulsi di sincronismo (collocati tra la fine dell'esplorazione di un'immagine e l'inizio dell'esplorazione della successiva, nonché all'inizio di ...
Leggi Tutto
ionosonda
ionosónda [Comp. di iono(sferica) e sonda] [MTR] [GFS] Apparecchio che fornisce il diagramma (ionogramma) della distribuzione verticale della densità elettronica nella ionosfera inferiore, [...] cioè sino alla quota del massimo assoluto di tale densità (200÷400 km); è costituito da un ricetrasmettitore a impulsi a frequenza variabile all'incirca tra 1 e 30 MHz, provvisto di un dispositivo di registrazione e collegato con un'antenna ...
Leggi Tutto
isotopoangiocardiografia
Metodica semeiologica che permette l’esplorazione radioisotopica del cuore e dei grossi vasi, utilizzando vari isotopi (tecnezio 99, ecc.) legati ad albumine umane e introdotti [...] l’energia delle radiazioni gamma emesse dalle regioni radioattive in impulsi fotonici; particolari apparecchi fotografici (gamma-camere) registrano l’immagine degli impulsi e quindi della distribuzione della sostanza radioattiva nei distretti ...
Leggi Tutto
Utilizzazione di una stimolazione elettrica per eliminare o sopprimere una sensazione dolorosa senza intervenire sulla coscienza del soggetto trattato. Si basa sull’infissione di aghi in punti particolari [...] del corpo, scelti di volta in volta a seconda del caso da trattare; gli aghi vengono poi collegati con un elettrostimolatore che invia impulsi di frequenza e intensità regolabili a seconda della soglia dolorosa del paziente. ...
Leggi Tutto
impulsare
v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
impulsatore
impulsatóre s. m. [der. di impulso2]. – In elettronica, apparecchio o circuito generatore di impulsi elettrici; anche in funzione di agg.: triodo i.; quadripolo impulsatore.